Parte, Cap., §

 1   1,  1,  b|             determinare la condotta degl’individui e delle società, non esiste,
 2   1,  3,  b|                fa in quattro gatti. Degl’individui e dei gruppi isolati possono
 3   1,  4,  b|                quelle premesse.~ ~Alcuni individui, di mente limitata ma forniti
 4   1,  4,  c|            partito significa l’insieme d’individui che hanno uno scopo comune
 5   1,  4,  c|            impotente, deve cercare altri individui che pensano come lui e farsi
 6   1,  4,  c|          compagni, allora il lavoro degl’individui anche isolati concorrerà
 7   1,  4,  c|                 non simpatizzano con gli individui che ne fanno parte, noi
 8   1,  4,  d|            organizzazione fatta da altri individui, generalmente costituiti
 9   1,  4,  d|                 della maggior parte degl’individui di accordarsi, di organizzarsi
10   1,  4,  d|         conciliare la libera azione degl’individui con la necessità ed il piacere
11   1,  4,  e|               piena responsabilità, degl’individui e dei gruppi; accordo libero
12   1,  4,  e|                 le proposte che gruppi e individui comunicano loro; e servono,
13   2,  2,  d|                Non sofistichiamo. Questi individui sono ben liberi di dire
14   2,  2,  e|             pericoloso confidare a pochi individui la cura di educare la nuova
15   2,  2,  e|              eguale libertà di tutti gli individui.~ ~Tra le funzioni che,
16   2,  2,  e|                 ad una classe speciale d’individui vi sono quelle in cui potrebbe
17   2,  3,  a|               come d’altra parte vi sono individui i quali si dicono anarchici
18   3,  1,  a|         trattasse di colpe imputabili ad individui, il male non sarebbe grande:
19   3,  2,  a|             dittatura usurpata da alcuni individui in nome del loro partito.
20   3,  2,  a|                 il loro pensiero, che gl’individui non si perfezionerebbero
21   3,  3,  a|                 ed eseguite da gruppi ed individui o spontaneamente offertisi
22   3,  3,  a|                v’è un ristretto numero d’individui che per lunga abitudine
23   3,  3,  a|                 formare un gran numero d’individui capaci di iniziativa e di
24   3,  3,  b|                 autonomia completa degli individui e dei vari raggruppamenti
25   4,  1,  a|                  educare e migliorare gl’individui; ma non dobbiamo mai dimenticare
26   4,  1,  b|                 il popolo, cioè tutti gl’individui che formano il popolo, in
27   4,  1,  b|        circostanze, un numero limitato d’individui più o meno suscettibili
28   4,  3,  c|                  che sopra quel numero d’individui che, in forza di privilegi
29   4,  4,  b|               divisioni nette  tra gli individui  tra le classi.~ ~Infinite
30   4,  4,  b|          aspirazioni. Spessissimo alcuni individui cadono in condizioni inferiori
31   4,  4,  b| contemporaneamente, parallelamente negli individui e nell’ambiente; dobbiamo
32   4,  4,  c|               basterebbero le forze degl’individui isolati. E conseguentemente
33   4,  5,  c|            governo assoluto di uno o più individui i quali, appoggiandosi su
34   4,  5,  c|                cambiando prima tutti gli individui; non potremmo comprendere
35   4,  6,  b|                 recentemente – che salvo individui e gruppi che mordono il
36   4,  6,  b|                forti della volontà degli individui e che una volta o l’altra,
37   4,  6,  g|              come dominio di uno o pochi individui, sia che si nasconda dietro
38   4,  6,  g|                 per libera iniziativa di individui e di aggruppamenti volontari,
39   4,  6,  g|                  la libertà dei singoli, individui o collettività, sta nella
40   5,  1,  b|          distruzione perchè la vita degl’individui e della società potesse
41   5,  1,  d|               degli altri a vantaggio di individui o di partiti, ecc, ecc.
42   5,  2,  a|             movimento vi sono stati degl’individui che, pur dicendosi anarchici
43   5,  3,  b|         propagare le idee e preparare gl’individui e le masse alle agognate
44   5,  3,  b|         raggiungere un numero limitato d’individui, e che occorre cambiare
45   5,  3,  b|              morale di un nuovo strato d’individui.~ ~Che fare dunque?~ ~Provocare,
46   5,  4,  a|           civiltà ad un piccolo numero d’individui, e che per abolirli non
47   5,  4,  e|              società, come la vita degli individui non ammette interruzioni.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License