Parte, Cap., §

 1   1,  1,  a|         Alpi, e l’Italia sembrava vivere solo per la protezione interessata
 2   1,  2,  a|         umano possa svilupparsi e vivere il più felicemente possibile.
 3   1,  2,  b|          che “aveva pochi anni da vivere” e così di seguito. Il che
 4   1,  4,  b|            L’uomo isolato non può vivere nemmeno la vita del bruto:
 5   1,  4,  b|            essere un’autorità), o vivere cogli altri in fraterno
 6   1,  4,  c|    rendersi capaci essi stessi di vivere anarchicamente. Ma il rimedio
 7   1,  4,  c|        mezzi per fondarlo e farlo vivere, incaricare alcuni compagni
 8   1,  4,  d|      volendo e non potendo l’uomo vivere isolato, anzi non potendo
 9   2,  2,  d|   scegliere liberamente come vuol vivere, ma più non può fare.~ ~
10   2,  2,  f|         ammetta la possibilità di vivere secondo altri schemi...~ ~ ~
11   2,  3,  c|     vecchio mondo che si ostina a vivere ed il nuovo mondo che vuol
12   2,  4,  a|       rivoluzionari con il quieto vivere ed i vantaggi piccoli e
13   2,  4,  a|           salario che permette di vivere un po’ meglio delle bestie,
14   4,  3,  a|         ricacciarci indietro e di vivere ancora fino alla prossima
15   4,  3,  b|           il diritto in alcuni di vivere sul lavoro degli altri,
16   4,  3,  c|           in cui sono costretti a vivere. Ma quel piccolo numero,
17   4,  4,  b|         ciò che gli occorreva per vivere, i vincitori trovarono più
18   4,  4,  b|           poi non avendo mezzi di vivere, erano costretti a ricorrere
19   4,  4,  b|         nessuno abbia il mezzo di vivere sfruttando il lavoro altrui,
20   4,  4,  b|  garantiti i mezzi per produrre e vivere, siano veramente indipendenti
21   4,  4,  b|     tratta di cambiare il modo di vivere in società, di stabilire
22   4,  4,  d|         in cui saranno chiamati a vivere”.~ ~E sta benissimo Ma poi
23   4,  4,  e|           i mezzi di produzione e vivere del lavoro altrui.~ ~Adams
24   4,  5,  b|          Ma noi anarchici vorremo vivere anarchicamente per quanto
25   4,  5,  b|        leggi quando noi sapessimo vivere ignorandole, allora non
26   4,  5,  c|         armento bruto incapace di vivere senza il bastone del pastore,
27   4,  5,  d|           rivoluzione. Che se per vivere si dovesse rinunziare alle
28   4,  5,  d|      validi nell’impossibilità di vivere senza lavorare.~ ~Una rivoluzione
29   5,  1,  a|           tutti saranno capaci di vivere anarchicamente, gli anarchici
30   5,  1,  a|         diritto di organizzarci e vivere come ci pare ed esperimentare
31   5,  1,  a|     interruzioni, e la gente vuol vivere il giorno della rivoluzione,
32   5,  1,  b|      rivoluzione ed acconciarci a vivere in regime monarchico-borghese?~ ~
33   5,  3,  a|           che troviamo un modo di vivere per liberi accordi, senza
34   5,  3,  a|          fare? Se non riusciamo a vivere meglio degli altri, come
35   5,  3,  a|         distruggiamo dobbiamo pur vivere, cioè consumare; vorremo
36   5,  3,  e|           uniforme, occorre saper vivere senza di esso, cioè senza
37   5,  3,  e|       nudo, se su di esso debbono vivere degli uomini: non si può
38   5,  3,  e|          sappiamo e possiamo, per vivere noi, e per lasciare ai nepoti
39   5,  3,  d| realizzerà se non quando si saprà vivere senza autorità, ed in quelle
40   5,  4,  a|         dunque trovare il modo di vivere in mezzo ai non anarchici
41   5,  4,  a|          ed un po’ di galline per vivere soddisfatta. Oggi i bisogni
42   5,  4,  b|          anche il problema di far vivere la rivoluzione dopo la vittoria.
43   5,  4,  e|           urge pensare al modo di vivere oggi, nella situazione che
44   5,  4,  e|      poichè, bene o male, bisogna vivere, se noi non sapremo o non
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License