Parte, Cap., §

 1   1,  1,  a|        si era raggiunto. La gran maggioranza dei repubblicani devoti
 2   1,  1,  a|        dopo, in molti luoghi, la maggioranza, almeno nella parte dirigente
 3   1,  1,  b|        riconosciuto della grande maggioranza degli anarchici.~ ~Avvenne
 4   1,  3,  b|         della società, l’immensa maggioranza del popolo è condannata
 5   2,  1,  a|     qualsiasi, suppone già nella maggioranza numerica del popolo quella
 6   2,  1,  a|     socialisti al parlamento? La maggioranza degli elettori non è socialista,
 7   2,  1,  a|          Per formarsi dunque una maggioranza bisogna transigere, allearsi
 8   2,  2,  a|      talune cose il parere della maggioranza dovrà necessariamente prevalere
 9   2,  2,  a|    partendo dal principio che la maggioranza non ha il diritto d’imporre
10   2,  2,  a|          cercare di diventare la maggioranza.~ ~Dunque in tutte quelle
11   2,  2,  a|       che la minoranza ceda alla maggioranza.~ ~Ma questo cedere della
12   2,  2,  a|       corpo legislativo fanno, a maggioranza di voti, le leggi che a
13   2,  2,  c|        ragione, deve cedere alla maggioranza, perchè altrimenti non vi
14   2,  2,  c|    cedere? dice Merlino. E se la maggioranza vuol abusare della sua forza?
15   2,  2,  g|        collettività, minoranza o maggioranza può imporre agli altri la
16   2,  3,  c|          a poco a poco diventerà maggioranza e altri per lui trasformerà
17   3,  1,  a|         secondo la volontà della maggioranza, allora addio anarchismo.~ ~
18   3,  2,  a|   ricetta in nome di una pretesa maggioranza legalmente constatata o
19   3,  2,  a|   compromettenti.~ ~Ma la grande maggioranza degli anarchici ed in specie
20   4,  1,  b|         di tutti, o almeno della maggioranza, si sia formato un desiderio
21   4,  3,  c|         operai siano tutti (o in maggioranza) organizzati per la lotta
22   4,  3,  c|          avere attirato a noi la maggioranza di quella massa inerte che
23   4,  5,  b|   democratica, la violenza della maggioranza contro la minoranza.~ ~I
24   4,  5,  b|   rappresentare la volontà della maggioranza, non potremmo mai riconoscere
25   4,  5,  b|   potremmo mai riconoscere nella maggioranza il diritto d’imporre la
26   4,  5,  c|          necessario ottenere una maggioranza nelle elezioni. Per mezzo
27   4,  5,  c|          dittatura si ottiene la maggioranza non già per mezzo della
28   4,  5,  c|          non già per mezzo della maggioranza la dittatura”. (E sta bene;
29   4,  5,  c|          deve poi conquistare la maggioranza è una menzogna il parlare
30   4,  5,  c|  proletariato è evidentemente la maggioranza).~ ~“La dittatura significa
31   4,  5,  c|        chi? Poichè si suppone la maggioranza ostile e non può trattarsi,
32   4,  6,  d|         se mai raggiungessero la maggioranza in parlamento e volessero –
33   4,  6,  g|     popolo, nella sua stragrande maggioranza non è repubblicano, e non
34   4,  6,  g|          la volontà della stessa maggioranza ed ha sostituito l’onnipotenza
35   4,  6,  g|         cosiddetto governo della maggioranza (democrazia), non restano
36   4,  6,  g|         molti, non governo della maggioranza, ma libertà per tutti di
37   4,  6,  g|      della parola, governo della maggioranza. Ed io sono contrario al
38   4,  6,  g|       contrario al governo della maggioranza come al governo della minoranza –
39   4,  6,  g| elettoralistico, si fabbrica una maggioranza e se ne falsifica la opinione.~ ~
40   4,  6,  g|        come rappresentanti della maggioranza – e se la sua proclamazione
41   5,  1,  a|        tutti, o almeno la grande maggioranza degli uomini abitanti un
42   5,  1,  a|          sia pure passiva, della maggioranza, non hanno forza militare
43   5,  4,  e|          tutti i paesi la grande maggioranza della popolazione, e senza
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License