Parte, Cap., §

 1   1,  2,  d|         col divenire immorali nel senso assoluto della parola, cioè
 2   1,  3,  b|        dimostrato di non avere  senso  spirito rivoluzionario.~ ~
 3   1,  4,  c| altrimenti l’anarchia non avrebbe senso - passiamo a parlare dell’
 4   2,  1,  a|          oramai si svolgerebbe in senso regressivo, se non intervenisse
 5   2,  1,  b|          la parola socialismo nel senso che gli han dato i suoi
 6   2,  2,  f|          che noi esageriamo in un senso per fare equilibrio alle
 7   2,  2,  g|                Io domandavo se, a senso suo, quel qualsiasi governo,
 8   2,  2,  g|         non è più un governo, nel senso comune della parola e noi
 9   2,  2,  g|  anarchici perchè l’Anarchia, nel senso che noi diamo alla parola,
10   2,  3,  c|     dunque, niente evoluzione nel senso che dice l’Avanti!.~ ~Sulla
11   2,  3,  c|        rivoluzione; e non già nel senso “scientifico” della parola,
12   2,  3,  c|            della parola, nel qual senso spesso si chiamano rivoluzionari
13   2,  3,  c|        anche i legalitari, ma nel sensovolgare” di conflitto violento,
14   3,  3,  b|       spirito d’organizzazione il senso della solidarietà, la convinzione
15   4,  1,  b|  evoluzione a volte si prende nel senso generico di cambiamento
16   4,  1,  b| sociologia; a volte si prende nel senso di cambiamento lento, graduale,
17   4,  1,  b|         dalla volontà umana in un senso o nell’altro, ed allora
18   4,  1,  b|      sostenere, ora si prende nel senso di cambiamento radicale,
19   4,  1,  b|    istituzioni sociali ed in quel senso tutti – meno forse i religiosi
20   4,  1,  b|   auspicati; ed ora si prende nel senso di cambiamento violento,
21   4,  3,  d|          indirizzare l’azione nel senso che vogliono. Per mezzo
22   4,  4,  c|   pigliando il nomepartito” nel senso vero d’insieme di tutti
23   4,  4,  c|           alle organizzazioni nel senso del partito, vi è forse
24   4,  5,  a|      tutti non è più governo, nel senso autoritario, storico, pratico
25   4,  6,  b|         nostri amici e quanti han senso di libertà e di giustizia
26   4,  6,  b|           di buona fede e di buon senso negherà che per agire con
27   4,  6,  d|          tutti coloro i quali han senso di dignità e pietà umana
28   4,  6,  g|           popolo repubblicano nel senso elevato che Mazzini dava
29   4,  6,  g|   significa democrazia, cioè, nel senso più genuino della parola,
30   4,  6,  h|           spirito di rivolta e al senso della libertà, io spero
31   5,  1,  c|        Rivoluzione significa, nel senso storico della parola, riforma
32   5,  1,  d|       intanto il fatto è che, nel senso proprio della parola, gradualisti
33   5,  1,  d|          di usare le parole in un senso diverso dal loro proprio,
34   5,  2,  d|   politica; non già s’intende nel senso in cui generalmente i compagni
35   5,  2,  d|           parola politica; ma nel senso di lotta contro il potere
36   5,  3,  a|     piglia la rivoluzione in quel senso, essa è sinonimo di progresso,
37   5,  3,  a|       quanto il mondo. Ed in quel senso era un rivoluzionario Bovio
38   5,  3,  d|          uomini di cuore, di buon senso e volenterosi di fare il
39   5,  4,  a|        ogni movimento diretto nel senso della giustizia e della
40   5,  4,  a| osservazione... Il socialismo nel senso largo; della parola, l’aspirazione
41   5,  4,  b|   rivoluzione sociale in tutto il senso ampio e profondo che noi
42   5,  4,  e|        troppo forzare le cose nel senso nostro e far trionfare i
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License