grassetto = Testo principale
   Parte, Cap., §grigio = Testo di commento

 1   1,  1,  a    |       vantaggio personale. La gentepratica”, egoista e pusillanime,
 2   1,  2,  d    |             immutabile, e che, nella pratica, si ribellano contro la
 3   1,  2,  d    |             opporle, in teoria ed in pratica, una morale superiore; e,
 4   1,  3,  a    |         speranze chimeriche e la cui pratica sarebbe, non dico certo
 5   1,  3,  b    |  dichiarazione di principi mentre in pratica sarebbe sempre una piccola
 6   1,  4,  b    |            giustificare una condotta pratica ispirata da altri motivi,
 7   1,  4,  b    |             influenza sulla condotta pratica. Ma insomma, fino a che
 8   1,  4,  c    |       socialisti vogliono mettere in pratica e che perciò hanno bisogno
 9   1,  4,  d    |           che poi non è altro che la pratica della cooperazione e della
10   2,  1,  b    |          rivoluzionari, cessarono in pratica di essere socialisti e divennero,
11   3,  1,  b    |          all’azione collettiva, alla pratica della solidarietà ed offre
12   3,  1,  b    |         padroni prende sempre, nella pratica, un carattere come di concorrenza
13   3,  2,  a    |            stesso, debbono poi nella pratica, o pensare ad impadronirsi
14   3,  2,  a    |             integrale, debbono nella pratica quotidiana accettare il
15   3,  2,  a    |     sciocchezza, che ammonterebbe in pratica ad un tradimento della causa
16   3,  3,  a    |        distribuzione non possono, in pratica, essere fatte tumultuariamente,
17   4,  1,  b    |             marxisti, rinunciando in pratica se non in teoria ai dogmi
18   4,  4,  b    |             modo che risulterà dalla pratica dell’amore, libero da ogni
19   4,  4,  d    |           influenzare tutta l’azione pratica degli anarchici oggi e,
20   4,  4,  d    |             il monopolio dell’azione pratica ad altri, che indirizzerebbero
21   4,  5,  a    |           dalla teoria si passa alla pratica.~ ~Ma forse la verità è
22   4,  5,  b    |            l’autorità è violenza, in pratica, di pochi contro i molti;
23   4,  6,  b    |              accostati per un’azione pratica ai diversi partiti d’avanguardia
24   4,  6,  b    |       cimentare le nostre idee nella pratica rivoluzionaria, negare il
25   4,  6,  b    |            farlo da soli, sarebbe in pratica, e malgrado le parole grosse
26   4,  6,  c    |            lavorare per l’attuazione pratica dei nostri ideali e non
27   4,  6,  e    |             richiameranno all’azione pratica.~ ~Quali furono i nostri
28   4,  6,  g    |        anarchiche, la sola soluzione pratica immediata del problema politico
29   5,  1,  a    |                 a. La rivoluzione in pratica65~ ~ ~ ~Noi vogliamo fare
30   5,  1,  a    |          possiede.~ ~Ma veniamo alla pratica immediata, che è la questione
31   5,  1,  b(66)|          Ancora sulla rivoluzione in pratica, in "Umanità Nova", 14 ottobre
32   5,  1,  c    |       riconoscendo e rispettando, in pratica se non in teoria, le fondamentali
33   5,  2,  e    |           alla soluzioneteorica e pratica – di questi problemi, senza
34   5,  3,  a    |          idea concreta da mettere in pratica? Noi fidiamo per la propagazione
35   5,  3,  b    |             si voglia rinunziare, in pratica, se non in teoria, alle
36   5,  3,  b    |               antinomia tra teoria e pratica”. Crediamo invece che in
37   5,  3,  b    |           solo se è confermata dalla pratica, e che nel caso nostro se
38   5,  3,  e    | evidentemente utilissima ma era cosa pratica e perciò non piacque a tutti.
39   5,  4,  a    |          materialmente alla funzione pratica spettante agli anarchici,
40   5,  4,  e    |             predicazione ideale alla pratica realizzazione.~ ~E, come
41   5,  4,  e    |           cosi la massima efficienza pratica, pur restando strettamente
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License