grassetto = Testo principale
   Parte, Cap., §grigio = Testo di commento

 1   1,  1,  a    |           che partecipava alla vita politica non per basso egoismo di
 2   1,  1,  a    |            abitanti e la situazione politica erano quasi come in Italia,
 3   1,  1,  a    |      servitù in tutte le sue forme, politica, morale e materiale”; e
 4   1,  1,  a(2) |           Bakunin fu, nell’economia politica e nell’interpretazione della
 5   1,  2,  a    |           l’oppressione economica e politica, tutto ciò che serve ad
 6   1,  2,  a    |           il peso della oppressione politica ed economica: è abbrutita,
 7   2,  1,  e(18)|                    E. Malatesta, La politica parlamentare nel movimento
 8   2,  1,  a    |      servitù in tutte le sue forme, politica, morale e materiale, deriva
 9   2,  1,  a    |         distruggere?~ ~Non l’azione politica legale delle masse, che
10   2,  1,  a    |         popolo i dietro scena della politica, per avere dei posti avanzati
11   2,  1,  b    |             della società) la forma politica cui essi aspiravano era
12   2,  1,  b    |             menzogne della Economia politica ed il nulla della democrazia,
13   2,  1,  b    |           la loro attuale posizione politica; non lo fu l’Internazionale,
14   2,  2,  b    |           del 9 marzo) che la lotta politica parlamentare sia contraria
15   2,  3,  a    |    proprietà) senza l’emancipazione politica (abolizione del governo)
16   2,  3,  c    |     necessariamente alla resistenza politica… che per l’Avanti! è sinonimo
17   2,  4,  a    |        provengono a chi entra nella politica ufficiale, sia pure come
18   3,  1,  b    |       perchè solo con la neutralità politica e religiosa si può raccogliere
19   3,  2,  a    |          bisognò passare alla lotta politica propriamente detta, ed allora
20   3,  2,  c    |        disprezzavano tanto la lotta politica, quando essa era lotta tendenzialmente
21   3,  2,  c    | insurrezionale, decisero poi che la politica era il mezzo principale
22   3,  2,  c    |     parlamento e di dare alla lotta politica il significato restrittivo
23   3,  3,  b    |          politici, di “escludere la politica dai sindacati” si nasconde
24   3,  3,  b    |           ed una menzogna.~ ~Se per politica s’intende ciò che riguarda
25   3,  3,  b    |          emana, è evidente che essa politica entra in tutte le manifestazioni
26   3,  3,  b    |          male il desiderare, che la politica sia esclusa dai sindacati,
27   3,  3,  b    |       automaticamente una questione politica ed è sul terreno politico,
28   3,  3,  b    |             economica diventa lotta politica? E vi sono lotte economiche
29   4,  1,  a    |            profittando di una crisi politica ed economica come quelle
30   4,  1,  b    |            una semplice rivoluzione politica, un semplice cambiamento
31   4,  3,  b    |           d’uguaglianza economica e politica.~ ~Questa rivoluzione deve
32   4,  5,  c    |     ucciderla.~ ~In una rivoluzione politica in cui si mira solo a buttar
33   4,  5,  c    |          subito che una rivoluzione politica, vale a dire che vorrebbero
34   4,  5,  d    |            condizioni d’inferiorità politica. Fino a che vi sarà gente
35   5,  1,  d    |             parole, specialmente in politica, cambiano continuamente
36   5,  2,  a    |             ad abbattere l’autorità politica ed il privilegio economico
37   5,  2,  b    |          mezzi possibili l’autorità politica ed il privilegio economico,
38   5,  2,  d    |             il dire che la “libertà politica non è limitata da nessuna
39   5,  2,  d    |            una radicale rivoluzione politica, vi sono invece maggiori
40   5,  2,  d    |            era il tempo della lotta politica; non già s’intende nel senso
41   5,  2,  d    |         spagnoli prendono la parola politica; ma nel senso di lotta contro
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License