Parte, Cap., §

 1   1,  1,  a|          i “sognatoriassetati d’ideale e alieni da ogni mira di
 2   1,  1,  a|        operaia prevaleva sempre l’ideale della rivoluzione come fatto
 3   1,  1,  b|       dovuto realizzare il nostro ideale. Durante questo lungo periodo
 4   1,  2,  a|           appartenuto – il nostro ideale potrà realizzarsi.~ ~La
 5   1,  2,  a| rivoluzionari che agiscono per un ideale, una tale rivoluzione divorerà
 6   1,  4,  c|         questo, speriamo, non è l’ideale di nessuno.~ ~Ma un’organizzazione,
 7   1,  4,  d|        sacrificano in vista di un ideale avvenire, tendono fatalmente
 8   2,  1,  b|           e dei poeti, assetati d’ideale e ignari di storia, aveva
 9   2,  1,  b|        tutte le donne in un santo ideale di uguaglianza e di solidarietà.~ ~
10   2,  2,  d|    facciamo dell’anarchia un eden ideale, che per essere troppo bello,
11   3,  1,  a|         sempre vivo il fuoco dell’ideale e procurare di orientare
12   3,  2,  a|    considerano l’anarchia come un ideale di perfezione individuale
13   3,  2,  b|        nella massa, e se una luce ideale illumina ed eleva quegli
14   4,  1,  a|          han preso consistenza di ideale completo di demolizione
15   4,  1,  a|          dell’ambiente, il nostro ideale di libertà, di giustizia,
16   4,  1,  a|          fare e dalla natura dell’ideale cui aspiriamo, fu chiaramente
17   4,  2,  b|         forze ed ispirando loro l’ideale di una civiltà superiore,
18   4,  2,  c|   rifulgere il trionfo del nostro ideale.~ ~Ma tutto ad un tratto,
19   4,  3,  d|          in un modo, direi quasi, ideale.~ ~I riformisti naturalmente
20   4,  4,  b| intendiamo adoperare.~ ~Il nostro ideale non è di quelli il cui conseguimento
21   4,  4,  b|      dobbiamo propagare il nostro ideale e preparare le forze morali
22   4,  4,  d|         severa e completa. La più ideale delle costruzioni potrebbe
23   4,  5,  b|          convenisse. Ma il nostro ideale, l’anarchia, è una società
24   4,  6,  b|        gli uomini lottanti per un ideale e che risorge imperiosa
25   4,  6,  e|        creder loro che bastano un ideale luminoso ed uno spirito
26   4,  6,  e|          che occorre.~ ~Santo è l’ideale; ma esso non si realizza
27   4,  6,  e|        delle vie per giungere all’ideale, e queste vie noi ci proponiamo
28   5,  1,  a|        contrario abbiamo bensì un ideale per il quale combattiamo,
29   5,  1,  a|            ma non crediamo che un ideale di libertà, di giustizia,
30   5,  1,  b|     chiama utopia e noi chiamiamo ideale, e compivano opera buona
31   5,  1,  d|          nostra mente, quale faro ideale che guida i nostri passi.
32   5,  1,  d|           Ma è evidente che quell’ideale non può raggiungersi d’un
33   5,  2,  b|          a perfezionare il nostro ideale, facendoci l’illusione che
34   5,  3,  b|      attuale e l’esposizione dell’ideale a cui si aspirava. Anche
35   5,  3,  b|         la superiorità del nostro ideale di libertà, ma anche perchè
36   5,  4,  b|         ora trovare una soluzione ideale per tutti i possibili problemi.
37   5,  4,  e|        passare dalla predicazione ideale alla pratica realizzazione.~ ~
38   5,  4,  e|          perfezionare predicare l’ideale, senza poi troppo guardare
39   5,  4,  e|     compresi e seguiti e se quell’ideale sia o non applicabile nello
40   5,  4,  e|       condotta alle esigenze dell’ideale ed alle necessità della
41   5,  4,  e|          giorno formare l’umanità ideale che noi vagheggiamo; ma
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License