Parte, Cap., §

 1   1,  4,  c|     stabilire l’anarchia nel mondo debbono pensare a rendersi capaci
 2   1,  4,  d|            reazione. Gli anarchici debbono riconoscere l’utilità e
 3   1,  4,  d|           del movimento sindacale, debbono favorirne lo sviluppo, e
 4   1,  4,  d|          organizzazioni anarchiche debbono essere, nella loro costituzione
 5   2,  1,  b|     abilmente sfruttate più tardi, debbono la loro attuale posizione
 6   2,  2,  b|        dice ancora che le elezioni debbono servire come mezzo di agitazione,
 7   2,  2,  b|          gli eletti socialisti non debbono essere legislatori, e che
 8   2,  3,  a|            si possono ottenere non debbono essere che un avviamento
 9   2,  4,  b|  legislativo che gli anarchici non debbono riconoscere ed alla cui
10   3,  1,  b|         Secondo noi, gli anarchici debbono favorire quelle organizzazioni
11   3,  2,  a|         del loro partito. Le masse debbono servire solamente per fornire
12   3,  2,  a|    sindacalismo basta a  stesso, debbono poi nella pratica, o pensare
13   3,  2,  a|           emancipazione integrale, debbono nella pratica quotidiana
14   3,  2,  a|          contro i padroni e quindi debbono essere tutti solidali tra
15   3,  2,  a|       propulsione e di controllo e debbono condursi da anarchici quanto
16   3,  2,  b|          che i sindacati possono e debbono esercitare una funzione
17   3,  3,  a|      autorità e coi padroni, a cui debbono adattarsi, per volere degli
18   3,  3,  b|          le organizzazioni operaie debbono proporsi una linea di condotta
19   4,  1,  b|         mai.~ ~E gli educazionisti debbono pur vedere quanto sono impotenti
20   4,  1,  b|         influenza dell’ambiente; e debbono con gran dolore e grande
21   4,  3,  b|             i lavoratori possono e debbono ottenerlo da loro stessi,
22   4,  6,  b|            volta che “i gruppi non debbono avere  segretario  cassiere,
23   4,  6,  b|         segretario  cassiere, ma debbono incaricare un compagno di
24   4,  6,  d|            bene di tutti, che essi debbono essere preparati a tutti
25   5,  1,  b| stabilivano la mèta verso la quale debbono tendere i nostri sforzi;
26   5,  1,  b|           privilegi, gli anarchici debbono vegliare.~ ~ ~ ~
27   5,  1,  d|        succintamente i criteri che debbono guidarci nella ricerca e
28   5,  2,  a|            non sono dei novellini, debbono conoscere al pari di me.~ ~
29   5,  2,  d|           da un movimento popolare debbono mostrarsi più liberali del
30   5,  2,  d|             e quindi sono essi che debbono decidere. Nullameno mi pare
31   5,  3,  e|      lasciarlo nudo, se su di esso debbono vivere degli uomini: non
32   5,  3,  e|  provvedere il pane ed il resto ci debbono pensare i dirigenti”.~ ~
33   5,  3,  d|        affidata a tutti; che tutti debbono vigilare, che tutti debbono
34   5,  3,  d|        debbono vigilare, che tutti debbono mettere all’indice il prepotente
35   5,  3,  d|       vicini, i compagni di lavoro debbono all’occorrenza farsi giudici
36   5,  4,  b|           detto alle folle che non debbono aspettarsi il bene  da
37   5,  4,  b|            da altri, che il bene debbono conquistarselo da loro stesse
38   5,  4,  b|       possibile per le cose che si debbono fare, ma resta sempre fondamentale
39   5,  4,  e|     immediatamente applicabili, ma debbono guardarsi bene dall’incoraggiare
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License