grassetto = Testo principale
   Parte, Cap., §grigio = Testo di commento

 1   1,  1,  a    |       patria e tutte le istituzioni socialiproprietà, organizzazione
 2   1,  1,  b    |          scienza le sue aspirazioni sociali, le quali non erano, secondo
 3   1,  1,  b    |           che è imposto dalle leggi sociali...~ ~Così, dopo aver detto
 4   1,  1,  b(3) |            vecchio amico”, in Studi Sociali, Montevideo, 15 aprile 1931.~ ~
 5   1,  2,  d    |         della forza. Le istituzioni sociali attuali sono tali che appare
 6   1,  4,  c(15)|  sperimentazione, Montevideo, Studi Sociali, 1950, da cui l’ho tratto.~ ~
 7   2,  2,  b    |          sovvertitrici degli ordini sociali. In realtà essi stanno sempre
 8   2,  2,  d    |           vi siano già negl’istinti sociali degli uomini moderni, tanto
 9   2,  2,  d    |            sia sparita dai fenomeni sociali; ma non vogliamo la polizia,
10   2,  2,  e    |             di tutte le mostruosità sociali: divisione tra lavoro mentale
11   2,  2,  g    |      volontariamente alle necessità sociali. Ed io credo che, abolita
12   2,  3,  a    |          completa degli ordinamenti sociali.~ ~Per sistema, noi patrociniamo
13   2,  4,  a    |        tutti i movimenti politici e sociali. I socialisti, per esempio,
14   2,  4,  b(30)|            poi pubblicata in "Studi Sociali" del 30 settembre 1932.~ ~
15   3,  1,  b    |             alternano nelle cariche sociali: o quando fosse necessario
16   3,  2,  a    |           vi sono tra i riformatori sociali tre partiti (o scuole) principali,
17   3,  2,  a    |          risolvere tutti i problemi sociali, e vogliono imporre quella
18   3,  2,  c    |             pochi, perchè gli scopi sociali per i quali si voleva fare
19   4,  1,  b    |          profondo delle istituzioni sociali ed in quel senso tutti –
20   4,  3,  c    |         evoluzione e le rivoluzioni sociali non si calcolano coi bollettini
21   4,  3,  c    |             di privilegi naturali o sociali, possono vincere l’ambiente
22   4,  4,  b    |             maggiori trasformazioni sociali che sono possibili e che
23   4,  4,  d    |             parte delle istituzioni sociali, che compiono male qualche
24   4,  4,  e    |            necessaria per i carichi sociali) quasi tutti gli anarchici
25   4,  4,  e    |           produzione e dei rapporti sociali meni al sorgere di una burocrazia
26   4,  5,  c    |         altre scuole di riformatori sociali, e vogliono perciò impossessarsi
27   4,  6,  g    |    impotente a risolvere i problemi sociali, è la negazione della libertà
28   5,  1,  a    |   popolazione ed a tutti i rapporti sociali perchè finora nessuna popolazione
29   5,  1,  a    |           ed esperimentare le forme sociali che ci sembrano migliori,
30   5,  1,  a    |       meccanismi, le organizzazioni sociali esistenti? Certamente, se
31   5,  1,  b    |           nei prossimi rivolgimenti sociali.~ ~I nostri propagandisti
32   5,  1,  b    | radicalmente le cattive istituzioni sociali, ma non prestammo sufficiente
33   5,  1,  c    |          eliminare i lamentati mali sociali riconoscendo e rispettando,
34   5,  1,  d    |             con tutte le concezioni sociali che prevalgono nei vari
35   5,  3,  b    |            di tutti gli ordinamenti sociali, fino all’abolizione di
36   5,  3,  e    |            ancora creare condizioni sociali, che permettano a tutti
37   5,  3,  d    |     gendarme e tutte le istituzioni sociali malefiche bisogna sapere
38   5,  4,  a    |          una soluzione” ai problemi sociali, ma mille soluzioni diverse
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License