grassetto = Testo principale
   Parte, Cap., §grigio = Testo di commento

 1   1,  1,  a    |      generale essi volevano l’Italia libera dallo straniero e dai tiranni
 2   1,  1,  a    |              e dai tiranni indigeni, libera dal dominio dei preti e
 3   1,  1,  a    |             la negazione dell’Italia libera e grande sognata dai precursori.~ ~
 4   1,  1,  a    |         proprietà privata, mettere a libera disposizione dei lavoratori
 5   1,  1,  a    | organizzazione statale e borghese la libera federazione dei comuni e
 6   1,  2,  a    |               perchè l’Umanità fosse libera e felice.~ ~Noi vogliamo
 7   1,  4,  c(15)|          Organizzazione e L. FABBRI, Libera sperimentazione, Montevideo,
 8   1,  4,  d    |      fondamentale è l’organizzazione libera, fatta e mantenuta dalla
 9   1,  4,  d    |              fatta e mantenuta dalla libera volontà degli associati
10   1,  4,  d    |           che sappiano conciliare la libera azione degl’individui con
11   2,  1,  b    |             fanno appello all’azione libera e diretta di tutti, la “
12   2,  2,  a    |            deve essere effetto della libera volontà, determinata dalla
13   2,  2,  c    |            sociale non fondata sulla libera e cosciente volontà dei
14   2,  2,  g(25)|     nazionale" sia espressione della libera volontà della popolazione
15   3,  2,  c    |             aprire le vie ad una più libera evoluzione verso nuove forme
16   4,  2,  c    |         sarebbe aperto il periodo di libera propaganda, di libera esperimentazione,
17   4,  2,  c    |             di libera propaganda, di libera esperimentazione, e sia
18   4,  4,  b    |         Bisogna dunque contare sulla libera volontà degli altri, e la
19   4,  4,  d    |         possiamo offrire della città libera e felice che qualche magnifico
20   4,  4,  e    |            di produzione e quindi la libera disposizione dei prodotti
21   4,  5,  b    |        volontà umana.~ ~L’idea della libera volontà sembra spaventare
22   4,  5,  c    |  distruggerebbero ogni alito di vita libera e spontanea: e poi, impotenti
23   4,  5,  d    |          regime zarista, costruì per libera e spontanea iniziativa i
24   4,  6,  c    |              ad iniziare l’era della libera evoluzione – non dovremmo
25   4,  6,  g    |      sufficienti, instaurare oggi la libera federazione delle comunità
26   4,  6,  g    |     incoscientemente, anarchici, per libera iniziativa di individui
27   5,  1,  a    |        essere che il risultato della libera evoluzione; ed il nostro
28   5,  1,  b    |             rapporti di volontaria e libera comunanza, e sarà bene che
29   5,  1,  b    |           essere che l’effetto della libera evoluzione. Ed alla libertà
30   5,  1,  d    |          vantaggi sperimentati della libera cooperazione.~ ~Ciò non
31   5,  3,  a    |           sia possibile l’evoluzione libera e pacifica e l’umanità possa
32   5,  4,  b    |             la decisione spetta alla libera volontà degli interessati.~ ~
33   5,  4,  b    |      trattasse di un paese in cui la libera organizzazione dei lavoratori
34   5,  4,  e    |                                e. La libera sperimentazione79~ ~ ~ ~
35   5,  4,  e    |             ed è tutto fondate sulla libera critica, varie sono le opinioni
36   5,  4,  e    |            in realtà, ostacolando la libera azione popolare, non riuscirebbero
37   5,  4,  e    |           degli uomini d’oggi per la libera iniziativa di tutti e di
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License