Parte, Cap., §

 1   1,  1,  a|         la questione di tempo, io credo sempre dopo tutto quello
 2   1,  1,  a|    italiana (1872), ben altra, io credo, sarebbe oggi la situazione
 3   1,  1,  b|        temperamento ottimista (io credo tuttavia che l’ottimismo
 4   1,  1,  b|    ottimismo eccessivo, perchè io credo di aver constatato i cattivi
 5   1,  3,  a|        proletariato universale; e credo che la rivoluzione sarà
 6   1,  4,  a|         spiegare, nel modo in cui credo utile, la mia attività e
 7   1,  4,  d|          sta tutta nel modo.~ ~Io credo soprattutto necessario,
 8   2,  2,  g|          necessità sociali. Ed io credo che, abolita la proprietà
 9   2,  3,  a|        partito socialista?~ ~– Io credo che coi socialisti legalitari
10   2,  3,  a|           contro i capitalisti, e credo che potremmo e dovremmo
11   2,  3,  b|         socialismo marxista”.~ ~E credo, al contrario, che uno dei
12   2,  3,  c|     opinione che ho espresso io e credo di essere nel vero – dunque,
13   2,  4,  a|   repubblica borghese, e Massard, credo, qualche cosa di peggio.~ ~
14   2,  4,  b|      sottoporsi alla legge. Ed io credo che si può obbligare la
15   3,  2,  a|           finora; ora è tempo, io credo, di concordare un piano
16   3,  2,  a|           che certi compagni, ora credo ridotti a pochissimi, manifestano
17   3,  2,  c|       rivoluzione!~ ~In realtà io credo che nel passato il male
18   3,  2,  c|          rivoluzione. Ora spero e credo che l’illusione di far capitolare
19   3,  3,  a|      stessi il posto di dirigenti credo che in linea generale ed
20   3,  3,  a|           è meglio evitarlo. Però credo che il danno ed il pericolo
21   4,  4,  c|           per la stessa causa, io credo utile che gli anarchici
22   4,  4,  c|        più di ogni altro – ma non credo che vi siano degli anarchici
23   4,  4,  c|         governi e dei padroni.  credo che vi sia qualcuno che
24   4,  6,  b|  programma integrale?~ ~Io non lo credo.~ ~Poichè la rivoluzione
25   5,  1,  d|         tutti siano anarchici. Io credo al contrario – e perciò
26   5,  1,  d| privilegio. Ed appunto per questa credo che bisogna, appena è possibile,
27   5,  1,  d|           che delle soluzioni; ma credo di avere esposto succintamente
28   5,  2,  b|          dicono poco chiaramente, credo anzi che essi stessi non
29   5,  2,  b|          tirannia.~ ~A me pare, e credo che questa sia oramai l’
30   5,  2,  e|          proprio a rovescio.~ ~Io credogioco di parole a parte –
31   5,  2,  e|      specifica ragion d’essere. E credo che se per singolarissime
32   5,  2,  d|         contar nulla e sparire. E credo che la difficoltà viene
33   5,  2,  d|           catalani potrebbero, io credo, fin da ora costringere
34   5,  3,  a|          cosa di meglio.~ ~Io non credo negli schemi logici, direi
35   5,  3,  e|     Benigno Bianchi mi scrive:~ ~“Credo che non ti rincrescerà se
36   5,  4,  a|    interessa.~ ~Per conto mio, io credo che non vi sia “una soluzione”
37   5,  4,  e|          momento.~ ~Da parte mia, credo che gli uni e gli altri
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License