Parte, Cap., §

 1   1,  1,  b|             noi soli, tu ed io, che crediamo in una rivoluzione vicina”.
 2   1,  2,  a|            felicemente possibile. E crediamo che questa libertà e questo
 3   1,  2,  a|        condizioni e conquistarsele. Crediamo che soltanto la più completa
 4   1,  2,  a|      sterili.~ ~Verrà il giorno, lo crediamo fermamente, in cui sarà
 5   1,  2,  c|            mediocremente.~ ~Noi non crediamo nel diritto di punire, noi
 6   1,  4,  b|      ingrandire la loro vittoria.~ ~Crediamo così, e perciò siamo anarchici:
 7   1,  4,  c|             dell’anarchismo; ma non crediamo nella solidità delle organizzazioni
 8   2,  2,  c|             collettività.~ ~Noi non crediamo nel diritto divino delle
 9   2,  2,  c|             maggioranze, ma nemmeno crediamo che le minoranze rappresentino,
10   2,  2,  c|      naturale nella società, poichè crediamo che la società umana e l’
11   2,  2,  c|           fa accettare per forza, e crediamo che ogni organizzazione
12   2,  2,  d|            detto cambiamento.~ ~Noi crediamo che l’anarchia sia prossimamente
13   2,  2,  d|     prossimamente attuabile, perchè crediamo che le condizioni necessarie
14   2,  2,  d|        governo e della proprietà. E crediamo che rimedio e baluardo contro
15   2,  2,  d|         vogliamo la polizia, perchè crediamo che essa, mentre è impotente
16   2,  2,  e|          già quest’argomento.~ ~Noi crediamo che carattere essenziale,
17   2,  2,  f|         quel che sosteniamo, perchè crediamo che sia la verità, e non
18   2,  3,  c|             alla rivoluzione.~ ~Noi crediamo, per lo meno quanto l’Avanti!,
19   2,  3,  c|             su tutto e su tutti. Ma crediamo che la lotta elettorale
20   2,  3,  c|      rivoluzionari.~ ~Ed invece noi crediamo più che mai nella necessità
21   2,  3,  c|           movimento a scopi che noi crediamo dannosi ai veri interessi
22   3,  1,  b|            nuova società.~ ~Noi non crediamo a questa virtù rinnovatrice
23   3,  1,  b|            di partiti, non è perchè crediamo che basti associarsi in
24   3,  1,  b|          vaste e ricche. Ma noi non crediamo nell’utilità, nella potenza
25   3,  2,  a|           altra organizzazione dove crediamo poter fare opera utile di
26   4,  1,  b|         nostro rinascente movimento crediamo bene mettere ancora una
27   4,  2,  b| specialmente noi ai suoi colpi. Non crediamo che il governo vorrà aumentare
28   4,  4,  b|     comunista anarchico49~ ~ ~ ~Noi crediamo che la più gran parte dei
29   4,  4,  b|            questo scopo supremo noi crediamo necessario che i mezzi di
30   4,  4,  e|            in scuole diverse.~ ~Noi crediamo che la distribuzione dei
31   4,  5,  b|             abbastanza forte?~ ~Noi crediamo che si potrà raggiungere
32   4,  6,  g|  decisamente avversi – ed in questo crediamo avere consenzienti i repubblicani –
33   5,  1,  a|            veder realizzato, ma non crediamo che un ideale di libertà,
34   5,  3,  b|          tanto.~ ~In realtà noi non crediamo, come qualcuno ci ha fatto
35   5,  3,  b|    antinomia tra teoria e pratica”. Crediamo invece che in generale la
36   5,  3,  b|     privilegio – almeno per noi che crediamo che la propaganda, l’educazione
37   5,  4,  a|         fare la rivoluzione, perchè crediamo nella necessità di un cambiamento
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License