Parte, Cap., §

 1   1,  4,  c|   accetta le sue idee ed i suoi metodi in ciò che hanno di essenziale,
 2   2,  2,  f|        realmente abbiamo idee e metodi diversi dagli altri partiti
 3   2,  3,  b|     attuazione delle idee e dei metodi anarchici.~ ~Il Partito
 4   2,  3,  c|     avendo visto che coi vecchi metodi la rivoluzione non si faceva
 5   2,  3,  c| avvicinava, abbiamo abbracciato metodi che ci sembrano più atti
 6   2,  4,  a|    cessare dal predicare i loro metodi di lotta. Poichè non è possibile
 7   2,  4,  b| sufficienti per far trionfare i metodi nostri, ma dobbiamo rallegrarci
 8   3,  1,  a| sindacalista francese, dei suoi metodi di lotta, dei risultati
 9   3,  1,  b|        più si accostano ai loro metodi ed ai loro ideali, e stare,
10   3,  3,  a|         fare la rivoluzione con metodi e uomini esclusivamente
11   3,  3,  a|       organizzato e vissuto con metodi veramente libertari.~ ~ ~ ~
12   3,  3,  b|      più affine alle idee ed ai metodi anarchici, mi auguro che
13   3,  3,  b|      gli anarchici indulgano ai metodi dei dirigenti della Confederazione
14   3,  3,  b|     propaganda e coll’esempio i metodi che credono migliori e soprattutto
15   3,  3,  b|      con i suoi scopi ed i suoi metodi particolari, che nel suo
16   3,  3,  b|      che nel suo caso sarebbero metodi principalmente parlamentari.
17   4,  1,  a|      che una lotta condotta con metodi illegali sarebbe probabilmente
18   4,  1,  a|      fine da raggiungere, e dei metodi che esso fine domanda ed
19   4,  3,  a|       alla esperimentazione dei metodi nostri. Il resto verrà col
20   4,  4,  c|        può servire la causa con metodi e mezzi differenti, purchè
21   4,  4,  d|         di cercare ed applicare metodi migliori per coltivare il
22   4,  5,  b|  concorrere tutti, ciascuno coi metodi suoi, al bene comune. Chè
23   4,  5,  d| prossime rivoluzioni gli stessi metodi bolscevichi che hanno uccisa
24   4,  6,  f|   insurrezione trionfante e dei metodi di violenza che alcuni vorrebbero
25   4,  6,  g|         così, con spirito e con metodi essenzialmente, anche se
26   5,  1,  d|       nostro ed esperimentare i metodi nostri.~ ~E dopo la rivoluzione,
27   5,  2,  b|        di volerla preparare coi metodi autoritari. Lo dicono poco
28   5,  2,  e|        fare un’evoluzione verso metodi autoritari. Di qui la scissione
29   5,  3,  a|         le masse accettassero i metodi nostri? Se un governo intelligente,
30   5,  3,  b|         nostre idee ed i nostri metodi sono i più pratici per il
31   5,  3,  b|    difendere la rivoluzione con metodi anarchici, dovremmo noi
32   5,  3,  e|         di cercare ed applicare metodi migliori per coltivare il
33   5,  3,  d|        a fare ed a far fare con metodi nostri sarà fatto necessariamente
34   5,  3,  d|    necessariamente da altri con metodi autoritari.~ ~L’anarchia
35   5,  4,  a|      masse in presenza dei vari metodi affinché possano giudicare
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License