Parte, Cap., §

 1   1,  1,  a|             credevamo che bastasse dare un esempio, lanciare colle
 2   1,  1,  a|     interessata nella vertenza, il dare un giudizio definitivo.
 3   1,  2,  a|            potrà servire, anche, a dare il gran colpo di spalla,
 4   1,  2,  b|           se noi ce le lasciassimo dare.~ ~Vedete dunque che anarchici!
 5   1,  4,  c|         località, di ricevere e di dare notizie, ma non possiamo
 6   1,  4,  c|       riuscirà a nostra insaputa a dare al movimento l’indirizzo
 7   1,  4,  e|            dei singoli, e solo per dare maggiore portata agli sforzi
 8   2,  1,  b|            il torto grandissimo di dare alla parte cosciente delle
 9   2,  2,  a|         meno, salvo naturalmente a dare ai meno tutta la libertà
10   2,  2,  b|      impiantarsi, noi non vogliamo dare a nessuno un mandato legislativo
11   2,  3,  a|            essi vogliono e possono dare per la loro effettuazione.
12   3,  2,  a|      resteremmo sempre impotenti a dare un indirizzo nostro al corso
13   3,  2,  c|          andare al parlamento e di dare alla lotta politica il significato
14   3,  3,  a|          opera di propulsione, per dare loro un carattere sempre
15   4,  1,  b|       vario significato che si può dare alle due parole. La parola
16   4,  2,  b| impreveduti danno quel che possono dare, ma che per riuscire bisogna
17   4,  3,  a|            che ogni albero non può dare che i frutti che comporta
18   4,  3,  c|    riuscire a questo scopo occorre dare a tutti i mezzi di vita
19   4,  3,  d|         maggior frutto ch’essa può dare?~ ~ ~ ~
20   4,  4,  a|          suo seno, ed è disposta a dare e ricevere aiuti a tutti
21   4,  4,  c|           gli anarchici potrebbero dare se solamente sapessero armonizzare
22   4,  5,  d|            ricordi si apprestava a dare al mondo l’esempio di un
23   4,  5,  d|       maggiormente contribuirono a dare il colpo decisivo al vecchio
24   4,  5,  d|       volentieri ci asterremmo dal dare un giudizio, lasciando che
25   4,  6,  b|           soli e traditi.~ ~Ma nel dare agli altri il nostro concorso,
26   4,  6,  g|       iniziativa, e quindi non può dare quell’educazione che si
27   5,  1,  c|         chi possiede il potere può dare, a forza di decreti e con
28   5,  2,  a|    possiamo assolvere, noi potremo dare alla rivoluzione un carattere
29   5,  2,  e|        gente aspetta da esso, cioè dare degli ordini e farli eseguire
30   5,  2,  e|          accettando la proposta di dare un significato libertario
31   5,  3,  a|           ma quali esempi potremmo dare se non sapessimo che cosa
32   5,  3,  e|            implica le soluzioni da dare alle questioni della proprietà,
33   5,  3,  d|            della necessità sarebbe dare alle istituzioni che si
34   5,  4,  a|       nostro dovrebbero cercare di dare essi stessi il loro contributo
35   5,  4,  b|          quando avremo consigli da dare, insegnare se sappiamo più
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License