Parte, Cap., §

 1   1,  1,  b|  soddisfare subito e largamente i bisogni di tutti, e che la produzione
 2   1,  2,  a|  conseguenza dell’intrecciarsi di bisogni e d’idee che si generano
 3   1,  2,  e|         l’armamento e per tutti i bisogni della lotta? E non potendo
 4   1,  4,  d|          uomo e soddisfare i suoi bisogni materiali e morali se non
 5   2,  1,  a|   presuppone la soddisfazione dei bisogni materiali, e che non può
 6   2,  1,  a|   spontaneo o provocato, quando i bisogni e le idee prodotte da una
 7   2,  2,  b|           che, mentre soddisfa ai bisogni del momento, conduce più
 8   2,  3,  c|           sua forza, eccita nuovi bisogni e nuove pretese, ed avvicina
 9   3,  2,  a|        distribuzione ed a tutti i bisogni della vita, senza affidare
10   3,  2,  b|         salariati e speculano sui bisogni del pubblico.~ ~Secondo
11   4,  1,  b| utilizzando gli istinti oscuri, i bisogni incoscienti delle masse,
12   4,  2,  c|  organizzazione per provvedere ai bisogni alimentari della popolazione
13   4,  3,  a|         ed agli altri più urgenti bisogni, dovremmo essere felici
14   4,  3,  b|           urgono per soddisfare i bisogni del pubblico; che i ferrovieri
15   4,  3,  b|   giustizia e sull’eguaglianza. I bisogni economici, almeno i più
16   4,  3,  d|     meglio i suoi istinti, i suoi bisogni, i suoi interessi.~ ~Eppure,
17   4,  4,  d|      farsi da  adeguata ai loro bisogni, rispondere al loro gusto,
18   4,  5,  d|        vita conformemente ai suoi bisogni, ai suoi istinti, alla sua
19   4,  6,  a|          Dico la mia opinione sui bisogni del nostro movimento nell’
20   4,  6,  b|           in modo che risponda ai bisogni del momento. Non si aspetti
21   5,  1,  a|         ed a soddisfare a tutti i bisogni primordiali. Bisogna che
22   5,  1,  d|     quello della soddisfazione di bisogni sempre crescenti e sempre
23   5,  2,  b|      soddisfare pienamente i suoi bisogni essenziali, sentire senz’
24   5,  2,  e|        provvedere da  ai propri bisogni senza aspettare gli ordini
25   5,  3,  a|          per provvedere ai nostri bisogni, mentre noi ci dedichiamo
26   5,  3,  e|         possano soddisfare i loro bisogni.~ ~Abolire il gendarme,
27   5,  3,  d|         la soddisfazione cioè dei bisogni primordiali ed il lavoro
28   5,  3,  d|           ed il lavoro che a quei bisogni deve provvedere. Poichè
29   5,  4,  a|        vivere soddisfatta. Oggi i bisogni si sono moltiplicati e complicati
30   5,  4,  a|           Per provvedere a questi bisogni improrogabili – lasciamo
31   5,  4,  b|    produzione fino al livello dei bisogni e dei desideri e all’armonizzazione
32   5,  4,  b|        giustizia distributiva, ai bisogni più urgenti servendosi con
33   5,  4,  e|         nel miglior modo i propri bisogni e i propri gusti, d’accordo
34   5,  4,  e|     propri gusti, d’accordo con i bisogni e con i gusti degli altri.
35   5,  4,  e|       alimentazione ed agli altri bisogni urgenti della popolazione,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License