Parte, Cap., §

 1   1,  2,  a|      rivoluzione che bisogna tener conto del mezzo più economico,
 2   1,  2,  c|         vero che se si prendono in conto le considerazioni di eredità,
 3   1,  3,  c|             insorgere da soli, per conto nostro esclusivo, per attuare
 4   1,  4,  b|           negare.~ ~Per rendersene conto bisogna ricordare quale
 5   1,  4,  c|          volendo agire ciascun per conto suo senza intendersi con
 6   1,  4,  c|       tenere la corrispondenza per conto nostro, li cambiamo se essi
 7   1,  4,  c|         quell’individuo agisce per conto suo, senza mandato di alcuno
 8   1,  4,  c|       alcuno e senza dover rendere conto ad alcuno del proprio operato.~ ~
 9   1,  4,  c|    intrapresa farà il giornale per conto proprio: egli troverà in
10   1,  4,  e|     prendono iniziative se non per conto di chi quelle iniziative
11   2,  1,  a|       forse anche senza rendersene conto esatto, un’occasione, un
12   2,  2,  f|    federalisticamente, senza tener conto delle leggi e di decreti
13   2,  3,  b|        cessato da tempo di tenerne conto nel loro programma pratico,
14   4,  2,  a|    pretendiamo che si provveda per conto del municipio, per conto
15   4,  2,  a|           conto del municipio, per conto della collettività a coloro
16   4,  3,  b|     intensificassero il lavoro per conto loro, entrando in rapporti
17   4,  3,  b|     intensificassero il lavoro per conto proprio e della collettività,
18   4,  3,  c| insurrezione al giorno senza tener conto delle forze in contrasto
19   4,  3,  d| organizzare la produzione per loro conto, I padroni cacciati o dichiarati
20   4,  4,  b|      proprietari ed a lavorare per conto loro, ai patti che essi
21   4,  4,  b|    benessere fatta da ciascuno per conto suo e contro tutti, noi
22   4,  4,  c|           sforzi dell’altro.~ ~Per conto mio non vi è differenza
23   4,  4,  c|          battevano lo facevano per conto ed al comando dei borghesi
24   4,  5,  c|          essere ripresa subito per conto e vantaggio dei lavoratori,
25   4,  6,  b|            perchè, se è bene tener conto di tutte le forze ausiliarie,
26   4,  6,  e|        Bisogna quindi che si tenga conto di tutte le forze operanti
27   4,  6,  g|          resistenza, rifiutare per conto loro qualsiasi contributo
28   5,  2,  b|           stessi non se ne rendano conto esatto, ma il fatto mi sembra
29   5,  2,  d|         compagni non si rendono un conto chiaro di quello che stanno
30   5,  2,  d|      incolte e coltivarle per loro conto, e nello stesso tempo impedire
31   5,  4,  a|            che li interessa.~ ~Per conto mio, io credo che non vi
32   5,  4,  a|            compagni le tengano nel conto che credono, e se pare loro
33   5,  4,  b|           In ogni modo, se teniamo conto delle nostre scarse forze
34   5,  4,  b|            tra loro e lavorare per conto delle collettività, e così
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License