Parte, Cap., §

 1   1,  1,  a|            tutto si riduceva a pochi gruppi intimi ed a qualche piccola
 2   1,  1,  a|         federazione dei comuni e dei gruppi produttori autonomi.~ ~Si
 3   1,  2,  e|              e praticato da speciali gruppi anarchici; ma ha dato sempre
 4   1,  3,  b|            mano riducendo in piccoli gruppi, occupati solo a discutere
 5   1,  3,  b|          gatti. Degl’individui e dei gruppi isolati possono fare un
 6   1,  4,  e| responsabilità, degl’individui e dei gruppi; accordo libero tra quelli
 7   1,  4,  e|             organizzazione. Quindi i gruppi, le federazioni di gruppi,
 8   1,  4,  e|            gruppi, le federazioni di gruppi, le federazioni di federazioni,
 9   1,  4,  e|           sostenere e propagare come gruppi di compagni, ma non possono
10   1,  4,  e|           opinioni e le proposte che gruppi e individui comunicano loro;
11   1,  4,  e|        facilitare le relazioni fra i gruppi e la cooperazione tra quelli
12   2,  3,  a|             proposte che sorgono dai gruppi, del parere che su di esse
13   2,  3,  a|     effettuazione. Del resto tutti i gruppi han piena autonomia, limitata
14   2,  3,  a|         partito, violando i quali, i gruppi o i compagni dissidenti
15   3,  1,  a|       farebbero doppio ufficio con i gruppi anarchici, e non avrebbero
16   3,  1,  a|        presentano per l’avvenire dei gruppi fatti allo scopo di difendere,
17   3,  1,  a|          tendenza naturale di questi gruppi a divenire delle corporazioni
18   3,  2,  a|         orale e scritta, organizzare gruppi di studio o d’azione, pagare
19   3,  2,  a|             un inutile duplicato dei gruppi anarchici e mancherebbero
20   3,  2,  a|            vi possono costituire dei gruppi anarchici che esercitino
21   3,  3,  a|              popolari ed eseguite da gruppi ed individui o spontaneamente
22   4,  1,  b|              d’Italia di una rete di gruppi anarchici capaci d’intesa
23   4,  4,  a|        Italiana è una federazione di gruppi autonomi uniti per aiutarsi
24   4,  4,  a|          impegnative se non per quei gruppi che le accettano dopo averne
25   4,  4,  a|           particolare federazione di gruppi manda i delegati che può
26   4,  4,  a|           che sono poi sottoposte ai gruppi e hanno sempre valore di
27   4,  4,  a|        facilitare le relazioni tra i gruppi, a procurare alle iniziative
28   4,  4,  c|            sola esistenza di sparuti gruppi rivoluzionari, che sarebbero
29   4,  6,  b|                che salvo individui e gruppi che mordono il freno della
30   4,  6,  b|           dire un’altra volta che “i gruppi non debbono avere  segretario
31   5,  1,  b|             Si possono concepire dei gruppi selezionati, i cui membri
32   5,  1,  b|             vivano tra di loro e con gruppi consimili in rapporti di
33   5,  1,  b|             per l’esempio; ma questi gruppi non saranno ancora la società
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License