Parte, Cap., §

 1   1,  2,  a|       almeno (giacché infine le parole sono convenzionali) per
 2   1,  3,  b|        sulla nostra bandiera le parole redentrici ed inseparabili
 3   1,  4,  b|   grande confusione d’idee e di parole.~ ~Ricordiamo di passaggio,
 4   1,  4,  b|        le semplici questioni di parole, che a volte han raggiunto
 5   1,  4,  d|        oscurate da questioni di parole, o avvelenate da questioni
 6   1,  4,  d|  avviene che dei compagni che a parole sono i più avversi all’organizzazione,
 7   2,  1,  a|    quasi ognuno che sa dire due parole, si considera in cuor suo
 8   2,  2,  a|     sostanza e badando più alle parole che alle cose, si erano
 9   2,  2,  a|   sarebbe davvero giuocar sulle parole, e Merlino è capace di altri
10   2,  3,  a|  questioni che in fondo eran di parole sono state ridotte ai loro
11   2,  3,  a| socialismo ed anarchia sono due parole che in fondo hanno lo stesso
12   2,  3,  a|      non è che una questione di parole, volendo anche essi assicurati
13   2,  3,  c|        brano, ma sopprimendo le parole ch’io ho messo in corsivo,
14   2,  3,  c|       nella citazione delle mie parole lo faceva chiaramente intendere)
15   3,  3,  b|         a parte le questioni di parole, fu in realtà sempre un
16   4,  1,  b|        che si può dare alle due parole. La parola evoluzione a
17   4,  2,  c|  incoraggiavano con cenni e con parole. Lo sciopero prendeva ogni
18   4,  4,  c|       che altro di questioni di parole e di malintesi, inaspriti
19   4,  5,  a|        più che una questione di parole. Dittatura del proletariato
20   4,  5,  b|        noi preferiamo adoperare parole chiare che non dan luogo
21   4,  6,  a|          affini”.~ ~Noi dicemmo parole dure, gridammo al tradimento;
22   4,  6,  b|       in pratica, e malgrado le parole grosse ed i propositi radicali,
23   4,  6,  e|      tempi sono tristi, e dalle parole che dicono alcuni nostri
24   5,  1,  a|       che essi, rivoluzionari a parole e spesso anche nelle intenzioni,
25   5,  1,  d|    principi.~ ~È vero che certe parole, specialmente in politica,
26   5,  1,  d|      questo sistema di usare le parole in un senso diverso dal
27   5,  1,  d| politicanti a coprire con buone parole i loro fini malvagi?~ ~Potrebbe
28   5,  2,  e| rovescio.~ ~Io credogioco di parole a parte – che noi non potremmo
29   5,  3,  a|         un semplice equivoco di parole. Se si piglia la rivoluzione
30   5,  3,  e|         secondo capoverso delle parole del Galleani riportate nel
31   5,  3,  e|   qualche cosa di più che belle parole e vaporose aspirazioni.~ ~
32   5,  4,  b|     tautologia, cioè un giro di parole che non spiega nulla, come
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License