Parte, Cap., §

 1   1,  1,  b|        si rifaceva pensando alle grandi possibilità dell’agricoltura
 2   1,  1,  b| sbaraglio, che si sono esposti a grandi pericoli ed hanno sacrificato
 3   1,  2,  a|         sta tutto il segreto dei grandi uomini e dei grandi partiti
 4   1,  2,  a|          dei grandi uomini e dei grandi partiti che hanno lasciato
 5   1,  2,  d|      prima giunta distinguere le grandi differenze che si nascondono
 6   1,  2,  d|          sotto il peso delle più grandi sofferenze piuttosto che
 7   1,  3,  a|       indifferenza in seguito ai grandi scioperi di questi ultimi
 8   1,  3,  a|   sciopero possa prodursi. Ma di grandi scioperi se ne producono
 9   1,  3,  a|         si può provocarne di più grandi ancora; e potrebbe darsi
10   1,  3,  b|       sacrifico necessario nelle grandi giornate di battaglia decisiva,
11   1,  4,  b|         senza scomporsi alle più grandi assurdità, alla negazione
12   1,  4,  c|         nelle piccole come nella grandi società, a parte la forza
13   1,  4,  c|        dal nemico, combattere in grandi masse o in ordine sparso:
14   2,  1,  a|        erano bensì divisi in due grandi frazioni rispondenti a due
15   2,  1,  b|        calunnie, le piccole e le grandi persecuzioni, il carcere,
16   2,  3,  a|          strada, e progredisca a grandi passi?~ ~– Oh, questo progredire
17   2,  3,  a|          Oh, questo progredire a grandi passi veramente non si può
18   2,  4,  a|          ed i vantaggi piccoli e grandi che provengono a chi entra
19   3,  2,  a|        contatto permanente colle grandi masse, farvi la propaganda
20   3,  2,  a|          Vi sono in Italia varie grandi organizzazioni operaie.
21   4,  1,  a|  portarvi rimedio.~ ~Certamente, grandi sono le forze che dobbiamo
22   4,  2,  c|         delle popolazioni, e con grandi probabilità di successo.~ ~
23   4,  5,  d|   espropriò gli industriali ed i grandi proprietari fondiari ed
24   4,  6,  b|         e spingere all’azione le grandi masse necessarie alla vittoria,
25   5,  1,  a|      primordiali. Bisogna che le grandi città siano approvvigionate
26   5,  1,  b|          possibile se non quando grandi masse di popolo, che abbracciano
27   5,  1,  d|       sommuovere, interessare le grandi masse, lasciando che la
28   5,  2,  d|       Metto quindi in lui le più grandi speranze; ma mi pare che
29   5,  2,  d|       dai proprietari ed inoltre grandi estensioni di terre sono
30   5,  3,  e|     occultamento del prodotti, i grandi centri venissero a mancare
31   5,  4,  e|        le comodità fornite dalle grandi imprese industriali e pur
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License