Parte, Cap., §

 1   1,  2,  b|             certi suoi amici. L’uno dice che Ravachol ha fatto bene
 2   1,  2,  b|             alla Società”; un altro dice che non vale la pena di
 3   1,  3,  a|              quando s’immagina e si dice che lo sciopero generale
 4   1,  4,  c|            Ma un’organizzazione, si dice, suppone l’obbligo di coordinare
 5   2,  2,  b|            altri.~ ~Merlino per ora dice ancora che le elezioni debbono
 6   2,  2,  b|      immunità.~ ~Quando Merlino poi dice che gli astensionisti sono
 7   2,  2,  c|          minoranza non vuol cedere? dice Merlino. E se la maggioranza
 8   2,  2,  d|           anarchia22~ ~ ~ ...Perchè dice Merlino che “ci veniamo
 9   2,  2,  f|         possibile24~ ~ ~ ...Merlino dice che noi ci sforziamo di
10   2,  2,  f|           non è il caso.~ ~Quel che dice Merlino che molti anarchici
11   2,  2,  g|            forza armata permanente, dice Merlino, ma i cittadini
12   2,  2,  g| amministrazione centrale qualsiasi, dice Merlino. Che si tratti dunque
13   2,  2,  g|      pubblico e viva di esso.~ ~Ma, dice Merlino, se io sono attaccato
14   2,  3,  c|             gli anarchici dove esso dice.~ ~L’Avanti! mi risponde
15   2,  3,  c|            evoluzione nel senso che dice l’Avanti!.~ ~Sulla questione
16   2,  3,  c|           giuste.~ ~Voi propugnate, dice l’Avanti!, la resistenza
17   4,  4,  c|       iniziativa dei singoli. E chi dice il contrario? Non stiamo
18   4,  4,  d|          crisi storiche.~ ~Galleani dice:~ ~“Noi non possiamo offrire
19   4,  4,  e|           ed agli altri, uno che vi dice francamente che per soddisfare
20   4,  4,  e|           dell’autoritarismo.~ ~Ma, dice Adams “se si leva all’anarchismo
21   4,  4,  e|        lotta e di rivendicazione” e dice che la nostra propaganda
22   5,  2,  a|             i quali, a quanto mi si dice non sono dei novellini,
23   5,  2,  e|            carcerieri.~ ~Pardaillan dice che ha l’impressione (non
24   5,  2,  e|          risulterebbe?~ ~Il popolo, dice Pardaillan, è abituato ad
25   5,  3,  a|           mania ricostruttoria”; si dice che parlare di “indomani
26   5,  3,  e|             detto passo il Galleani dice della necessità di sgombrare
27   5,  3,  e|             indispensabili, quindi, dice il Bianchi, sarebbe pazzia
28   5,  4,  b|            Un compagno, ad esempio, dice che “le folle avrebbero
29   5,  4,  b|           che nei sindacati operai, dice:~ ~“A rivoluzione trionfata,
30   5,  4,  b|         quella anarchica, allora si dice uno sproposito perchè vi
31   5,  4,  e|           altri pensa per lui e gli dice quello che deve fare anche
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License