Parte, Cap., §

 1   1,  1,  a| diplomatico sopraffece lo slancio rivoluzionario.~ ~E così, tra i patteggiamenti
 2   1,  1,  a|    Bakunin, con la fama di grande rivoluzionario europeo che l’accompagnava,
 3   1,  1,  a|          tanti anni sul movimento rivoluzionario italiano, attaccò violentemente
 4   1,  1,  b|          conseguenza ogni spirito rivoluzionario. La rivoluzione, essi dissero,
 5   1,  2,  d|       anarchici, siano un partito rivoluzionario e prevedano e affrettino
 6   1,  3,  b|         avere  senso  spirito rivoluzionario.~ ~Noi non siamo teneri,
 7   2,  1,  a|           sentimento socialista e rivoluzionario non era in realtà mai penetrato
 8   2,  1,  a|         fino in fondo. Il partito rivoluzionario, che entrava in parlamento,
 9   2,  1,  a|       corrompe, e l’operaio ed il rivoluzionario cessano di essere tali pel
10   2,  1,  a|         con essi? Voi prendete un rivoluzionario abituato ad essere palleggiato
11   2,  1,  b|          intermezzo di un periodo rivoluzionario nel quale per via dittatoriale
12   2,  1,  b|         natura antiparlamentare e rivoluzionario.~ ~Questo se si piglia la
13   2,  3,  a|          di più. Siamo un partito rivoluzionario perchè miriamo alla rivoluzione
14   2,  4,  a|       degenerazione del movimento rivoluzionario creato dalla prima Internazionale
15   2,  4,  a|     schede bianche o con un motto rivoluzionario; altri voleva che i candidati
16   3,  1,  a|           abbiglia dell’aggettivo rivoluzionario, non può essere che un movimento
17   3,  1,  b|       diventi di fatto sempre più rivoluzionario, sempre più socialista,
18   3,  2,  a|          esso anche il più deciso rivoluzionario deve subire il metodo riformista
19   3,  2,  a|       tutti i vantaggi del metodo rivoluzionario, buoni a mettere avanti
20   3,  2,  b|     interruzione anche in periodo rivoluzionario?”~ ~Perfettamente. Ed appunto
21   3,  3,  a| renderanno possibile un tentativo rivoluzionario.~ ~Occorrerà dunque a qualunque
22   4,  2,  b|         incominciare un movimento rivoluzionario, ma che non può continuare
23   4,  3,  a|           di vista dell’interesse rivoluzionario, lasciando ai nostri collaboratori –
24   4,  5    |                     5. IL GOVERNO RIVOLUZIONARIO E LA DITTATURA DEL PROLETARIATO~ ~ ~ ~
25   4,  5,  a|  intendono semplicemente il fatto rivoluzionario dei lavoratori che prendono
26   4,  5,  b|                     b. Il governo rivoluzionario dei socialisti54~ ~ ~ ~Passiamo
27   4,  5,  d|  micidiale, il cosiddetto terrore rivoluzionario. Certo è tanto grande l’
28   4,  6,  a|          concepiscono il divenire rivoluzionario, allora dovremo convenire
29   5,  1,  d|         contrario – e perciò sono rivoluzionario – che nelle condizioni attuali
30   5,  3,  a|           Ed in quel senso era un rivoluzionario Bovio e sono rivoluzionari
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License