grassetto = Testo principale
   Parte, Cap., §grigio = Testo di commento

 1   1,  1,  a(2)|  influenza sulla vita. E Bakunin resta sempre, malgrado tutti i
 2   1,  2,  c   |      lavora, e di una vedova che resta a morir di fame coi suoi
 3   1,  2,  c   |      vanno deplorate. Ma sterile resta il lamento se non se ne
 4   1,  2,  d   |       velo di una parola comune, resta sordo alla nostra propaganda
 5   1,  2,  e   |      alla propaganda va quel che resta, se ce ne resta. E coll’
 6   1,  2,  e   |         quel che resta, se ce ne resta. E coll’abitudine del non
 7   1,  4,  c   |         organizzati sussiste, se resta vivo lo spirito di associazione,
 8   2,  1,  a   |       sopprimerlo. Al popolo non resta altra risorsa che quella
 9   2,  2,  b   |          chiaro che il vantaggio resta alla lotta elettorale...~ ~
10   2,  4,  b   |          compito degli anarchici resta quello di sostenere e mostrare
11   3,  1,  b   |        la lotta economica finché resta solo lotta economica, non
12   3,  2,  b   |        Ma è indubitato che se si resta sul terreno della difesa
13   4,  1,  b   |        ideali.~ ~Ma il mondo non resta immobile per questo.~ ~Fortunatamente
14   4,  2,  a   |          nel breve tempo che gli resta di vita.~ ~E poi, ancora
15   4,  3,  b   | dominanti e classi soggette, non resta altra soluzione che la rivoluzione:
16   4,  4,  b   |        che vuole emanciparsi non resta altra via che quella di
17   4,  4,  d   |     armonie naturali, ma che non resta meno per questo il contributo
18   4,  5,  b   |           cioè ai più malvagi.~ ~Resta il parlamento, la democrazia...~ ~
19   4,  5,  d   |        tutta la sua freschezza e resta il lavoro più completo e
20   4,  5,  d   |    avanti sempre più in fondo.~ ~Resta la questione della difesa
21   4,  6,  b   |        insomma chi era anarchico resta anarchico, e, se da una
22   4,  6,  e   |         mostruosità.~ ~In fondo, resta sempre vero il proverbio
23   4,  6,  f   |         difesa della rivoluzione resta sempre quello di togliere
24   4,  6,  g   |       partito o di una classe.~ ~Resta l’anarchia.~ ~Ma se l’anarchia
25   4,  6,  g   |      piacciono. Ma la repubblica resta la repubblica, cioè una
26   5,  2,  d   |     operaio della città catalana resta senza lavoro e non mangia.
27   5,  3,  b   |        compagni ci mandano e che resta in gran parte impubblicato
28   5,  4,  b   |          che si debbono fare, ma resta sempre fondamentale il principio
29   5,  4,  e   |          fare anche se a lui non resta che il dovere di lavorare
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License