grassetto = Testo principale
   Parte, Cap., §grigio = Testo di commento

 1   1,  1,  a    |         truppe italiane a Roma e la fine del potere temporale dei
 2   1,  2,  a    |      occupare nella battaglia.~ ~Il fine giustifica i mezzi. Si è
 3   1,  2,  a    |           però meglio il dire: ogni fine vuole i suoi mezzi. Poichè
 4   1,  2,  a    |       partito raggiunga o no il suo fine, che sia utile alla sua
 5   1,  2,  a    |           prendano la violenza come fine a  stessa e si lascino
 6   1,  2,  b    |            e dimentichi perfino del fine pel quale si lotta finiscono
 7   1,  2,  d    |            a scambiare il mezzo col fine; e la violenza, che per
 8   1,  4,  b    |         necessari a conseguire quel fine, sia una cosa necessaria
 9   2,  1,  a    |            del potere.~ ~Trovato il fine, urgeva occuparsi delle
10   2,  1,  a    |              che più corrisponde al fine socialista e che quindi
11   2,  1,  b    |            adoperati esercitano sul fine da raggiungersi hanno fatto
12   2,  2,  b    |       socialismo anarchico alla fin fine, non è stato che il socialismo
13   2,  3,  a    |       insieme al raggiungimento del fine. I nostri organi federali,
14   3,  1,  b    |            che ci pare indicata dal fine che gli anarchici si propongono,
15   3,  1,  b    |             non perdere di vista il fine. Ma occorre pure di non
16   3,  1,  b    |         contemplazione astratta del fine, i mezzi atti a raggiungerlo.~ ~ ~ ~
17   4,  1,  a    | conservavano chiaro il concetto del fine da raggiungere, e dei metodi
18   4,  1,  a    |  raggiungere, e dei metodi che esso fine domanda ed impone, furono
19   4,  2,  b    |           proletariato, che porterà fine al regime.~ ~Le nostre intenzioni
20   4,  2,  b    |        profondamente sovversivo nel fine, è anche perfettamente legale.
21   4,  3,  b    |            il solo mezzo per metter fine alla maggiore e perpetua
22   4,  4,  b    |      derivano, necessariamente, dal fine cui si mira e dalle circostanze
23   4,  4,  b    |            non si raggiungerebbe il fine propostosi, ma un altro,
24   4,  4,  d(51)|                 Titolo originale La fine dell'anarchismo di Luigi
25   4,  5,  a    |              ecc., che han fatto la fine che tu sai. Noi rispettiamo
26   4,  5,  c    |            e dei Robespierre che, a fine di bene, in nome della salute
27   4,  6,  a    |     occupazione delle fabbriche, la fine vergognosa dell’agitazione
28   4,  6,  b    |        salto arrivare di botto alla fine.~ ~So bene – se non lo sapessi
29   5,  3,  e    |            del libro di Galleani La fine dell’anarchismo? il compagno
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License