Parte, Cap., §

 1   1,  1,  a|              cioè che “la dipendenza economica dei lavoratori dai possessori
 2   1,  1,  a|            Si faceva un po’ di lotta economica, si provocava qualche sciopero,
 3   1,  2,  a|            distruggere l’oppressione economica e politica, tutto ciò che
 4   1,  2,  a|              oppressione politica ed economica: è abbrutita, degenerata,
 5   2,  1,  a|              deriva dalla dipendenza economica del lavoratore dai detentori
 6   2,  1,  a|            arrivare all’indipendenza economica se si è schiavi?~ ~Il popolo,
 7   2,  1,  b|          trasformata la costituzione economica della società) la forma
 8   2,  3,  a|         secondo noi, l’emancipazione economica (abolizione della proprietà)
 9   2,  3,  c|           corporativa, la resistenza economica e tutto quanto si può fare
10   3,  1,  b|      associarsi in vista della lotta economica e che il resto verrà da
11   3,  1,  b|          organizzazione per la lotta economica e se ne tengono rigorosamente
12   3,  1,  b|     sbagliata.~ ~Certamente la lotta economica finché resta solo lotta
13   3,  1,  b|              finché resta solo lotta economica, non può risolvere la questione
14   3,  2,  a|            terreno della concorrenza economica, tra l’indigeno e l’immigrato,
15   3,  2,  c| rivoluzionari e più per l’evoluzione economica che acuiva il conflitto,
16   3,  3,  b|     sindacati, poichè ogni questione economica di qualche importanza diventa
17   3,  3,  b|         vedere a tempo dove la lotta economica diventa lotta politica?
18   4,  1,  a|             di una crisi politica ed economica come quelle che fatalmente
19   4,  3,  a|              proletarie alla miseria economica ed all’abbiezione morale,
20   4,  3,  a|              Di più, siccome la vita economica non ammette interruzioni
21   4,  3,  b|           stesso piede d’uguaglianza economica e politica.~ ~Questa rivoluzione
22   4,  4,  b|          legale, da ogni oppressione economica o fisica, da ogni pregiudizio
23   4,  4,  e|            per realizzare nella vita economica la libertà e la solidarietà,
24   5,  2,  d|          raggiungere l’emancipazione economica, senza la quale le libertà
25   5,  2,  d|      avvenire in caso di rivoluzione economica) l’operaio della città catalana
26   5,  2,  d|               Quindi una rivoluzione economica non si potrebbe fare che
27   5,  4,  a|        sociale, specialmente la vita economica non ammette interruzione.
28   5,  4,  b|               e specialmente la vita economica, continui e migliori senza
29   5,  4,  e|             complicazioni della vita economica attuale. Ma queste, e mille
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License