Parte, Cap., §

 1   1,  1,  a|          successo) in Italia la nuova tendenza uscì proprio di mezzo a
 2   1,  1,  a|               od accentuando la nuova tendenza secondo gli ambienti e le
 3   1,  2,  b|               e del male. È la stessa tendenza per la quale il popolo applaude
 4   1,  2,  b|              che vincono; è la stessa tendenza per la quale parecchi anarchici
 5   1,  2,  b|           vincere.~ ~Ma contro questa tendenza noi dobbiamo reagire, se
 6   1,  2,  d| disgraziatamente c’è negli uomini una tendenza a scambiare il mezzo col
 7   1,  3,  a|     rivoluzione; si manifesta ora una tendenza all’eccesso opposto, cioè
 8   1,  3,  a|              la rivoluzione.~ ~Questa tendenza è molto pericolosa, poichè
 9   1,  3,  c|               governi hanno un’eguale tendenza ad allargare il loro potere
10   2,  2,  b|               già incoraggiarli nella tendenza a rimettersene in altri.~ ~
11   2,  2,  b|              Ma Merlino sa che quella tendenza non è quella di tutti gli
12   2,  2,  b|            dell’esistenza di una tale tendenza per attribuirla a tutti
13   2,  3,  a|         spirito autoritario, hanno la tendenza a voler monopolizzare il
14   3,  1,  a|     rivoluzione anarchica.~ ~La prima tendenza fu rappresentata principalmente
15   3,  1,  a|             assai più numerosi, della tendenza opposta.~ ~Monatte, nel
16   3,  1,  a|          avvenire, lottando contro la tendenza naturale di questi gruppi
17   3,  1,  b|        servire ai rivoluzionari, e se tendenza propria, naturale, indipendente
18   3,  2,  a|              organizzazioni operaie a tendenza sindacalista: presto o tardi
19   3,  2,  b|             presente la loro naturale tendenza a diventare delle corporazioni
20   3,  3,  a|          rivoluzione, ed essi avranno tendenza a considerare come intrusi
21   3,  3,  b|       facessero antesignani di questa tendenza, che rappresenta poi l’intimo
22   4,  2,  c|             risolutivi. Lo sciopero a tendenza insurrezionale si estendeva.
23   4,  4,  c|           corrispondono alla “nostra” tendenza.~ ~Ma qual è questa “nostra”
24   4,  4,  c|             Ma qual è questa “nostra” tendenza?~ ~Io che scrivo sono partigiano
25   5,  4,  b|           pensare che ogni governo ha tendenza non a suicidarsi, ma a perpetuarsi
26   5,  4,  e|              non fosse la malaugurata tendenza all’esagerazione ed all’
27   5,  4,  e|              Questa debolezza, questa tendenza della folla ad aspettare
28   5,  4,  e|        inerzia intellettuale e quella tendenza a lasciare fare agli altri
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License