Parte, Cap., §

 1   1,  1,  b|           compagni e si continuava a lavorare ed a sperare.~ ~Nullameno
 2   1,  1,  b|              di filosofia han voluto lavorare per avvicinare e fare la
 3   1,  2,  e|         abitudine e poi la voglia di lavorare, e quindi sul prodotto del
 4   1,  2,  e|             E coll’abitudine del non lavorare viene il gusto del lusso
 5   3,  1,  b|              ma nel suo seno bisogna lavorare perchè esso diventi di fatto
 6   3,  2,  a|          operai che hanno bisogno di lavorare e non vogliono fare i crumiri?~ ~
 7   3,  2,  a| organizzazioni operaie. Noi dobbiamo lavorare e lottare in tutte quante,
 8   4,  1,  b|           insomma, e quindi vogliono lavorare a prepararla, e quelli che
 9   4,  3,  a|             perchè li vediamo sempre lavorare contro la rivoluzione, ed
10   4,  3,  b|            di guadagnare di più e di lavorare meno ore ed in migliori
11   4,  3,  b|        coloro che furono proletari e lavorare come gli altri per godere
12   4,  3,  d|     fabbriche, restarvi dentro senza lavorare, e farvi guardia notte e
13   4,  4,  b|           vinti in schiavitù e farli lavorare per loro.~ ~Più tardi, i
14   4,  4,  b|        ricorrere ai proprietari ed a lavorare per conto loro, ai patti
15   4,  4,  b|       abbiamo detto che noi dobbiamo lavorare, per risvegliare negli oppressi
16   4,  5,  a|             massa ad ubbidirgli ed a lavorare per lui. Ed allora il nostro
17   4,  5,  c|              borghesia che invece di lavorare avrà i mezzi di avvelenare “
18   4,  5,  d|           ciascuno la possibilità di lavorare nel modo che vuole e mettendo
19   4,  5,  d|        impossibilità di vivere senza lavorare.~ ~Una rivoluzione sociale,
20   4,  6,  b|         sanno le idee, e che possono lavorare senza essere sospettati.~ ~
21   4,  6,  c|         intende, se vogliamo davvero lavorare per l’attuazione pratica
22   5,  3,  e|            il modo di possedere e di lavorare la terra, i mezzi di scambio,
23   5,  4,  a|             lavoro umano. Ma bisogna lavorare, e per lavorare utilmente
24   5,  4,  a|              bisogna lavorare, e per lavorare utilmente bisogna sapere:
25   5,  4,  a|          sapere: sapere come si deve lavorare e come si può economicamente
26   5,  4,  a|            cosa migliore. Ed intanto lavorare in tutti i rami per migliorarci
27   5,  4,  b|      fabbriche, federarsi tra loro e lavorare per conto delle collettività,
28   5,  4,  e|           non resta che il dovere di lavorare e di ubbidire.~ ~Questa
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License