Parte, Cap., §

 1   1,  2,  e|             stato in vari paesi ed in varie epoche predicato e praticato
 2   1,  3,  b|           padroni della situazione in varie città, come per es. in S.
 3   1,  4,  e|               di esse, a formulare le varie opinioni correnti tra gli
 4   1,  4,  e|               che son d’accordo sulle varie iniziative: libero chi crede
 5   2,  3,  a|              organi federali, cioè le varie Commissioni di corrispondenza,
 6   2,  4,  a|            che sono spuntati fuori in varie occasioni hanno tutti più
 7   2,  4,  b|             rapporti volontari fra le varie località e le varie corporazioni,
 8   2,  4,  b|            fra le varie località e le varie corporazioni, consiglierebbero,
 9   3,  2,  a|        possibile.~ ~Vi sono in Italia varie grandi organizzazioni operaie.
10   3,  2,  a|             lavoro che facciamo nelle varie organizzazioni e per l’atteggiamento
11   3,  2,  a|             azione da svolgersi nelle varie occasioni.~ ~Perciò io proporrei
12   3,  3,  b|              solo grande organismo le varie organizzazioni operaie che,
13   4,  2,  a|              Camera del Lavoro, delle varie associazioni e dei comitati
14   4,  4,  a|          serve come indicazione delle varie opinioni: e l’opinione dominante
15   4,  4,  e|              fosse davvero una tra le varie tendenze dell’anarchismo,
16   4,  4,  e| suscettibilità dei dissenzienti delle varie frazioni o tendenze”.~ ~
17   4,  5,  a|            abbiamo sono ancora troppo varie e contraddittorie per potere
18   4,  6,  c|              delle stesse masse nelle varie località.~ ~Purtroppo i
19   4,  6,  c|               tra i vari partiti e le varie organizzazioni?~ ~Noi non
20   5,  1,  d|              quali saranno certamente varie e variabili a seconda delle
21   5,  2,  a|             potremo raccogliere nelle varie località e nelle varie corporazioni
22   5,  2,  a|          nelle varie località e nelle varie corporazioni operaie, senza
23   5,  2,  b|            altre forme, probabilmente varie e multiple, di convivenza
24   5,  3,  b|               esigua minoranza tra le varie forze in conflitto.~ ~Che
25   5,  4,  a|              pratico, adattabile alle varie circostanze che possono
26   5,  4,  b|             ricchezze esistenti nelle varie località, dovremo adoperarci
27   5,  4,  e|         fondate sulla libera critica, varie sono le opinioni e varia
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License