Parte, Cap., §

 1   1,  1,  b|   incoraggianti conseguenze, senza pensare agli ostacoli che avrebbero
 2   1,  2,  c|       anarchici, ma a chiunque osa pensare ad una più civile condizione
 3   1,  3,  a|           porto di Londra che fece pensare che se gli uomini che lo
 4   1,  4,  c|           anarchici e che prima di pensare a stabilire l’anarchia nel
 5   1,  4,  c|         anarchia nel mondo debbono pensare a rendersi capaci essi stessi
 6   1,  4,  c|      membri tutti non si curano di pensare, di voler capire, di farsi
 7   1,  4,  c|     lasciano a pochi il compito di pensare per tutti, quei pochi saranno
 8   2,  3,  c|            metafisicamente, si può pensare che basti. Il proletariato
 9   3,  2,  a|       debbono poi nella pratica, o pensare ad impadronirsi dello Stato,
10   3,  2,  a|            diventano socialisti, o pensare a distruggerlo e diventano
11   4,  1,  b|         circostanze attuali, a non pensare più ad una rivoluzione oramai
12   4,  3,  d|           sia finito e che bisogna pensare a salvare il salvabile~ ~
13   4,  4,  c| organizzazionepermanente”, senza pensare che un’organizzazione è
14   4,  5,  c|            prima d’ogni altra cosa pensare a organizzare la forza armata (
15   5,  1,  b|       tutto ciò che li costringe a pensare.~ ~In ogni modo io cercherò
16   5,  1,  d|       compagni tutti il compito di pensare, studiare, prepararsi –
17   5,  2,  a|            ci opprime, è difficile pensare e sentire da anarchici,
18   5,  2,  d|  libertario di corrispondenza” nel pensare che la situazione, dal nostro
19   5,  3,  e|            Bianchi, sarebbe pazzia pensare alla loro distruzione anzichè
20   5,  3,  e|         fatto insurrezionale senza pensare a quello che bisogna fare
21   5,  3,  e|        pane ed il resto ci debbono pensare i dirigenti”.~ ~E la conclusione
22   5,  4,  b|         Siamo dunque d’accordo nel pensare che oltre il problema di
23   5,  4,  b|          eravamo già d’accordo nel pensare che ogni governo ha tendenza
24   5,  4,  b|           quello che più urge è di pensare a quello che possiamo e
25   5,  4,  e|          avvenire, mentre ora urge pensare al modo di vivere oggi,
26   5,  4,  e|       delle tirannie: esso non ama pensare, ed anche nei suoi conati
27   5,  4,  e|         gli risparmia la fatica di pensare e prende su di  la responsabilità
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License