grassetto = Testo principale
   Parte, Cap., §grigio = Testo di commento

 1   1,  1,  a(2) |                   Su M. Bakunin, Malatesta così scriveva in “Pensiero
 2   1,  2,  b(5) |      dell’A.C.S.R , Fascicolo E. Malatesta, ora in L. GESTRI, , “Dieci
 3   1,  2,  b(5) |     lettere inedite di Cipriani, Malatesta e Merlino”, in Movimento
 4   1,  3,  c(12)|        AI suo rientro in Europa, Malatesta lanciava da Londra, sempre
 5   1,  3,  c(12)|        altro scritto del 1920 di Malatesta e ad un saggio del 1920
 6   1,  4,  c(15)|        forma furono apportate da Malatesta al testo originale dell’
 7   1,  4,  c(15)|        precedente articolo in E. MALATESTA, Organizzazione e L. FABBRI,
 8   1,  4,  d(16)|           una “necessità” in cui Malatesta scorgeva una deviazione
 9   2,  1,  e(18)|                               E. Malatesta, La politica parlamentare
10   2,  2,  a(19)|    ingannare la polizia, giacchè Malatesta era già in Ancona), in "
11   2,  2,  g(25)|          n. del 2 dicembre 1897, Malatesta sostiene che nessuno può
12   2,  3,  a    |          del movimento in Italia Malatesta, allora rientrato clandestinamente
13   2,  3,  a    |       leggi eccezionali. Secondo Malatesta la crisi era preesistente
14   2,  3,  a(26)| originale Un’intervista, fatta a Malatesta da G. Ciancabilla allora
15   2,  3,  a(26)|        denunciare la presenza di Malatesta in Ancona, finge di averlo
16   2,  3,  b    |        ai socialisti legalitari, Malatesta sostiene che] Maggiore considerazione,
17   3,  2,  a(34)|        dei principi formulata da Malatesta e più volte ristampata con
18   3,  2,  b(35)|    Umanità Nova, 13 Aprile 1922. Malatesta richiama qui l’articolo
19   4,  2,  a(41)|         probabilmente scritto da Malatesta. Nel supplemento al n. 17
20   4,  2,  a(41)| manifesto, scritto certamente da Malatesta, invitava i socialisti a
21   4,  2,  b(42)|      Articolo non firmato, ma di Malatesta, In "Volontà", 20 giugno
22   4,  4,  b(49)|       esso pienamente accettata, Malatesta aveva apportato alcune modifiche.
23   4,  4,  e(52)|         con l’art. pubblicato da Malatesta nel n. del periodico del
24   4,  5,  d(56)|        nel 1923 ma fu scritto da Malatesta nel luglio 1922.~ ~
25   4,  6,  h(64)|        Damiani da Roma nel 1926. Malatesta era stato ed era sollecitato
26   5,  2,  d(72)|    indirizzata ad A.Borghi, in E.MALATESTA, scritti scelti, Napoli,
27   5,  3,  e(75)|       seguito alla recensione di Malatesta al libro di Luigi Galleani,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License