grassetto = Testo principale
   Parte, Cap., §grigio = Testo di commento

 1   1,  1,  a    |    regie cominciate con dubbia fede e vergognosamente stroncate
 2   1,  1,  a    |   sottratto. E poi avevamo una fede mistica nella virtù del
 3   1,  1,  a(2) |   meccanica dell’universo e la fede nell’efficacia della volontà
 4   1,  2,  c    |    gente; di sradicare cioè la fede nel principio di autorità
 5   1,  3,  b    | scettici ed egoisti, quando la fede vi sfugge.~ ~Ed intanto
 6   1,  3,  b    |        che (in buona o in mala fede, non importa) vorrebbero
 7   1,  4,  c    |        e ben presto perdere la fede nella meta e cadere nella
 8   2,  1,  b    |       diseredati, essi avevano fede nel bene ed in loro stessi,
 9   2,  1,  b    |    integre, il motto di chi ha fede in  e nella propria causa,
10   2,  2,  b    |  parlamentarismo ed accampa la fede nuovissima nella possibilità
11   2,  3,  b    | abbiamo incominciato a prestar fede a quella burletta dell’impossessarsi
12   2,  3,  b    |        dei lavoratori la nuova fede nei parlamenti e nei mezzi
13   2,  3,  c    |    logica ed alla verità ed ha fede (cioè forte speranza) nel
14   2,  4,  a    |       preventivamente la buona fede dei nuovi convertiti tanto
15   2,  4,  a    |   incominciano sempre in buona fede; poi, la logica sospinge,
16   3,  3,  a(37)|        di Parigi del 1923) In "Fede", Roma, 30 settembre 1923.~ ~
17   4,  1,  a    |       loro energia, perdettero fede nella possibilità dell’insurrezione
18   4,  2,  b    |       volontà, di speranza, di fede. Continueremo a preparare
19   4,  4,  a(48)|        in parte riportato, in "Fede", 30 settembre 1923.~ ~
20   4,  6,  b    |     loro brodo quelli in buona fede e soprattutto quelli in
21   4,  6,  b    |  soprattutto quelli in cattiva fede, e pensino a fare.~ ~Ciascuno
22   4,  6,  b    |           Nessun uomo di buona fede e di buon senso negherà
23   4,  6,  d    |     battaglia, sempre pieni di fede, pieni di entusiasmo.~ ~
24   4,  6,  g    |       in altri termini, che la fede in un principio deve insegnarsi
25   4,  6,  g    |        la dittatura. Uomini di fede e d’alta moralità, sacerdoti
26   5,  1,  c    |     oppure s’illudono in buona fede di potere eliminare i lamentati
27   5,  4,  e    |  possono anche essere in buona fede e credere sinceramente di
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License