Parte, Cap., §

 1   1,  4,  c|      sicure ed il popolo non sa provvedere, sorge una polizia che,
 2   3,  2,  a|      tra categoria e categoria, provvedere alla distribuzione ed a
 3   3,  3,  a| produttori. Bisognerebbe dunque provvedere per mezzo di deliberazioni
 4   4,  2,  a|      forze governative) bisogna provvedere all’alimentazione della
 5   4,  2,  a|        è rivoluzione; e bisogna provvedere alle due prime necessità
 6   4,  2,  c|     specie d’organizzazione per provvedere ai bisogni alimentari della
 7   4,  3,  a|         noi fossimo incapaci di provvedere con le forze nostre all’
 8   4,  4,  b|     coloro che sono impotenti a provvedere a loro stessi.~ ~5) Guerra
 9   5,  2,  b|        le sostanze alimentari e provvedere alla continuità dell’approvvigionamento
10   5,  2,  e|        le libertà possibili e a provvedere da  ai propri bisogni
11   5,  2,  e|       potente dei tiranni;~ ~4. Provvedere all’armamento di tutta la
12   5,  3,  a|  lavorassero e producessero per provvedere ai nostri bisogni, mentre
13   5,  3,  e|        povere bimbe bisogna pur provvedere a metterlo in stato di non
14   5,  3,  e|      organizzazione, il modo di provvedere al pane quotidiano sono
15   5,  3,  e|        che non mi riguardano. A provvedere il pane ed il resto ci debbono
16   5,  3,  d|       dicevo della necessità di provvedere a metterlo nell’impossibilità
17   5,  3,  d|         che a quei bisogni deve provvedere. Poichè quello che non riusciremo
18   5,  4,  a|      sera andare al cinema. Per provvedere a questi bisogni improrogabili –
19   5,  4,  b|        della cosa pubblica ed a provvedere, con criteri di giustizia
20   5,  4,  e|      dell’insurrezione, bisogna provvedere all’alimentazione ed agli
21   5,  4,  e|        questo, cioè nel modo di provvedere alle necessità urgenti,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License