Parte, Cap., §

 1   1,  1,  a|      arrivisti, ma per ragioni ideali ed amore sincero di bene
 2   1,  3,  b|       accettano tutti i nostri ideali e stanno attaccati a vecchie
 3   1,  4,  a|     modo nostro e per i nostri ideali.~ ~ ~ ~
 4   2,  1,  b|   compagni, che prostituiscono ideali, programma, coscienza per
 5   2,  2,  g|      impossibili ed assurdi gl’ideali nostri – dimenticando però
 6   3,  1,  b|      vi sono delle aspirazioni ideali che spingono a sacrificare
 7   3,  1,  b|      ai loro metodi ed ai loro ideali, e stare, nei periodi di
 8   3,  2,  b|      interessi in omaggio agli ideali. E per spirito anarchico
 9   4,  1,  a|      la realizzazione dei loro ideali, che pur non possono realizzarsi,
10   4,  1,  a|   Bisogna riaffermare i nostri ideali e la nostra tattica, e spargerne
11   4,  1,  b|       realizzazione dei nostri ideali.~ ~Ma il mondo non resta
12   4,  4,  b|     potranno, attuare i comuni ideali.~ ~Sarebbe – lo abbiam già
13   4,  4,  b|      all’attuazione dei nostri ideali.~ ~Tra l’uomo e l’ambiente
14   4,  6,  c|  attuazione pratica dei nostri ideali e non già contentarci di
15   5,  1,  d|      la realizzazione dei loro ideali sulla persuasione e sui
16   5,  1,  d|      all’attuazione dei nostri ideali.~ ~Oggi in tutti i paesi
17   5,  1,  d|  affrettare l’evoluzione verso ideali sempre più alti.~ ~ ~ ~Io
18   5,  3,  a| possibile in favore dei nostri ideali.~ ~Poichè non possiamo e
19   5,  3,  a|  sociale rispondente ai nostri ideali?~ ~La nostra missione di
20   5,  4,  e| adattare le nostre aspirazioni ideali alla realtà contingente
21   5,  4,  e|        corrispondono ai nostri ideali, ma soprattutto dobbiamo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License