grassetto = Testo principale
   Parte, Cap., §grigio = Testo di commento

 1   1,  1,  b    |       e la fiducia di uno che crede nell’efficacia della sua
 2   1,  2,  b    |      sua. Naturalmente ognuno crede di avere ragione, e se ognuno
 3   1,  3,  c    |       di vita sociale ch’egli crede migliore.~ ~Ma, purtroppo,
 4   1,  4,  c    |      altri nelle cose ch’egli crede di maggiore importanza.~ ~
 5   1,  4,  e    |  varie iniziative: libero chi crede di corrispondere direttamente
 6   2,  2,  g    | governo, o parlamento ch’egli crede necessario al buon andamento
 7   2,  2,  g    |       cosa è che vuole.~ ~Non crede nell’“amministrazione” dei
 8   2,  2,  g(25)| governo o parlamento che egli crede necessario alla vita sociale,
 9   2,  2,  g(25)|    eludere la domanda, oppure crede realmente che la "guardia
10   2,  3,  b    |      una illusione.~ ~Se esso crede realmente ciò che a più
11   2,  3,  c    |      ciò che è con ciò che si crede che dovrebbe essere e che
12   4,  4,  a    |     individuo corrisponde, se crede, direttamente cogli altri
13   4,  4,  a    | libero di stampare quello che crede, di prendere le iniziative
14   4,  4,  c    |       non fare quello che uno crede buono ed utile di fare?
15   4,  6,  b    |      prenda le iniziative che crede nella sua località, nel
16   5,  1,  c    |      vuole e nel modo come si crede di poter raggiungere la
17   5,  3,  a    |     fin dei conti se la gente crede necessario un governo noi
18   5,  3,  b    | praticità e di realizzazione, crede che noi intendiamoiniziare
19   5,  3,  b    |  starò a ripetere qui che chi crede nella potenza educativa
20   5,  3,  d    |       come il Carrone pensa o crede ch’io pensi, “aiutare in
21   5,  4,  b    |  senza anarchici, o perchè si crede che la propaganda basti
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License