Parte, Cap., §

 1   1,  2,  c|   piuttosto che rinunziare ai vantaggi del posto.~ ~È vero che
 2   1,  3,  c|     non solo di rinunziare ai vantaggi che se ne possono ricavare,
 3   1,  3,  c| prossimi avvenimenti, tutti i vantaggi di un’alleanza cogli altri
 4   1,  4,  b|     evoluzione e volge i suoi vantaggi a profitto speciale di una
 5   2,  1,  a|   viaggiare gratis o di altri vantaggi economici, che permetterebbero
 6   2,  2,  a|   perfettamente d’accordo sui vantaggi di una data cosa, ciò significherebbe
 7   2,  2,  e|     lavoro e ne apprezziamo i vantaggi; ma ne conosciamo pure i
 8   2,  2,  e|     della società, malgrado i vantaggi tecnici che vi potrebbero
 9   2,  4,  a|     con il quieto vivere ed i vantaggi piccoli e grandi che provengono
10   3,  1,  a|      a detrimento dei piccoli vantaggi che può ottenere oggi qualche
11   3,  2,  a|     salariati. Poichè tutti i vantaggi del metodo rivoluzionario,
12   4,  1,  b| popolo senta immediatamente i vantaggi della rivoluzione e sia
13   4,  4,  b|      loro. Non comprendendo i vantaggi che potevano venire a tutti
14   4,  5,  b|      rinunziare a nessuno dei vantaggi della civiltà; ma vogliamo
15   4,  5,  d|   cercando di offrire tutti i vantaggi possibili ai soldati mandati
16   5,  1,  a|    contadini comprenderanno i vantaggi del comunismo o almeno della
17   5,  1,  d|       sulla persuasione e sui vantaggi sperimentati della libera
18   5,  1,  d|    libertà, la solidarietà ai vantaggi economici.~ ~Non bisogna
19   5,  1,  d|  privilegio, restano sempre i vantaggi acquisiti, i trionfi dell’
20   5,  2,  d|     di ritogliere al popolo i vantaggi ottenuti, e non rispetteranno
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License