Parte, Cap., §

 1   1,  2,  c|     ricorrere alla violenza.~ ~Sappiamo che questi fatti di violenza
 2   1,  2,  c|     cui intendevano servire.~ ~Sappiamo che l’essenziale, l’indiscutibilmente
 3   1,  2,  c|      tanta parte del popolo.~ ~Sappiamo che meno la rivoluzione
 4   1,  2,  c|       sanguinosa ed incerta.~ ~Sappiamo che, essendo la violenza
 5   1,  3,  b|       con piena coscienza. Noi sappiamo che finchè dura l’attuale
 6   1,  3,  c|       avanti che si può.~ ~Noi sappiamo benissimo, e non cessiamo
 7   1,  3,  c|     sempre più i governati. Ma sappiamo pure che più un governo
 8   1,  4,  c|     suoi fini senza che noi li sappiamo o vogliamo; e noi, come
 9   2,  2,  c| impossibile ogni vita umana. E sappiamo benissimo che le cose in
10   2,  2,  g|        cosa, ma non basta. Noi sappiamo che tutti i sistemi hanno
11   4,  2,  a|  monarchia sabauda41~ ~ ~ ~Non sappiamo ancora se vinceremo, ma
12   4,  3,  a|     capi repubblicani è perchè sappiamo che la repubblica non la
13   4,  6,  b|       efficienza, se poco poco sappiamo farne tesoro. Le defezioni,
14   4,  6,  d|     pieni di entusiasmo.~ ~Noi sappiamo che la nostra via è seminata
15   4,  6,  e|        mille sconfitte, poichè sappiamo che nei progressi umani
16   5,  2,  e|        ricerca del meglio; noi sappiamo come loro che c’è tante
17   5,  2,  d|       nessuna autorità” quando sappiamo che la guardia civile (che
18   5,  3,  e|      ma noi dobbiamo fare come sappiamo e possiamo – e farlo subito,
19   5,  3,  e|    dobbiamo fare oggi quel che sappiamo e possiamo, per vivere noi,
20   5,  4,  b| consigli da dare, insegnare se sappiamo più degli altri; dar l’esempio
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License