Parte, Cap., §

 1   1,  1,  a|      fronte all’irrompere delle nuove tendenze s’irrigidiva nel
 2   1,  1,  b|        metodo per scoprire cose nuove; ma gli accadeva, senza
 3   1,  2,  c|  pericolo ch’essa dia origine a nuove forme di autorità.~ ~E perciò
 4   1,  4,  c|     egli possa utilizzare delle nuove acquisizioni fatte nel corso
 5   1,  4,  c|        e può darsi anche che le nuove scoperte ed i nuovi mezzi
 6   1,  4,  d|     finiscono spesso col creare nuove classi privilegiate e servire
 7   2,  3,  c|          eccita nuovi bisogni e nuove pretese, ed avvicina il
 8   2,  4,  a|        cambiamento è causato da nuove sincere convinzioni, e non
 9   3,  2,  c|         libera evoluzione verso nuove forme di convivenza sociale,
10   4,  1,  b|         alla costituzione delle nuove forme di convivenza sociale,
11   4,  2,  c|   bisognava riorganizzare sopra nuove basi la vita cittadina.~ ~
12   4,  4,  b|    possibilità di ricevere idee nuove, ciò avverrebbe senza l’
13   4,  4,  e|    finire colla costituzione di nuove forme d’autorità e di governi.
14   4,  5,  d|   popolare e senza creare delle nuove possibilità per l’avvenire.
15   4,  6,  e|     migliori quando circostanze nuove ci richiameranno all’azione
16   5,  1,  a|   costituiscano nuovi governi e nuove forze repressive, e in tutti
17   5,  1,  b|        umanità, darebbe luogo a nuove forme di oppressione e di
18   5,  2,  b| piuttosto che la conseguenza di nuove e più ardite e più vere
19   5,  2,  e|      vengono, se non vengono le nuove autorità con i relativi
20   5,  3,  e|         organizzazione sociale, nuove e migliori condizioni morali
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License