Parte, Cap., §

 1   1,  1,  a| malcontento generale, e poichè la miseria che affliggeva le masse
 2   1,  1,  a|         antirivoluzionario, della miseria, dal fatto che la propaganda
 3   1,  1,  b|     deprimenti e corruttori della miseria e della soggezione. Ed egli
 4   1,  2,  a|          sempre lentamente) dalla miseria, dalla schiavitù, dalla
 5   1,  2,  c|      mille delitti prodotti dalla miseria, dallo spirito di vendetta,
 6   1,  3,  b|           compagni di fatica e di miseria.~ ~Ricordiamoci che il popolo
 7   2,  1,  a|          e si trova ridotto dalla miseria all’avvilimento ed all’impotenza.
 8   2,  1,  a|         egli vedeva e divideva la miseria, lo mandate in mezzo ai
 9   2,  1,  a|          tardi i suoi fratelli di miseria e gl’impegni contratti con
10   2,  1,  b|          il carcere, l’esilio, la miseria, il patibolo; e andavano
11   2,  1,  b|  proprietà individuale e governi, miseria e schiavitù.~ ~ ~ ~
12   4,  1,  b|        piccolo di persone e colla miseria crescente menava fatalmente
13   4,  3,  a|          le masse proletarie alla miseria economica ed all’abbiezione
14   4,  3,  c|       degenerare fino a quando la miseria, la disoccupazione, la paura
15   4,  4,  b|      questo dipendono lo stato di miseria in cui si trovano generalmente
16   4,  4,  b|          e tutti i mali che dalla miseria derivano: ignoranza, delitti,
17   4,  4,  b|          ad uscire dallo stato di miseria assoluta, abbrutente, o
18   4,  6,  d|         In conclusione, aumentata miseria, aumentata oppressione.~ ~
19   4,  6,  g|        privilegi di pochi e sulla miseria e l’ignoranza dei molti,
20   5,  4,  a|      quanto è lo spettacolo della miseria dei lavoratori di fronte
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License