Parte, Cap., §

 1   1,  1,  b|        suoi meriti che produsse i mali ch’io mi propongo d’indicare.~ ~
 2   1,  1,  b|          soffriva realmente per i mali degli altri, e l’ingiustizia
 3   1,  2,  a|       scaglia contro la causa dei mali o la colpisce di fianco,
 4   1,  3,  b|         l’attenzione pubblica sui mali dei lavoratori e sulle nostre
 5   2,  2,  d|          se stessa fonte di mille mali e pericolo costante per
 6   2,  2,  g|          se v’è probabilità che i mali siano minori che in qualsiasi
 7   3,  2,  a|       ricetta per guarire tutti i mali e risolvere tutti i problemi
 8   4,  1,  b|          miglior modo possibile i mali che produce e creando una
 9   4,  4,  b|         che la più gran parte dei mali che affliggono gli uomini
10   4,  4,  b|           i lavoratori, e tutti i mali che dalla miseria derivano:
11   4,  4,  b|   cambiare. E poichè tutti questi mali derivano dalla lotta fra
12   4,  4,  b|       attenzione degli uomini sui mali che soffrono e sulla possibilità
13   4,  4,  b|          ciascuno la simpatia pei mali altrui ed il desiderio vivo
14   4,  4,  b| sentimento di ribellione contro i mali ingiusti ed inevitabili
15   4,  4,  b|           sono le cause di questi mali e come dipenda dalla volontà
16   4,  4,  e|           questa è la ragione dei mali che Adams lamenta, e non
17   4,  6,  g|     dappertutto durano gli stessi mali che si lamentano nelle monarchie,
18   5,  1,  c|      potere eliminare i lamentati mali sociali riconoscendo e rispettando,
19   5,  1,  c|         ed economiche che di quei mali sono la causa ed il sostegno.
20   5,  2,  e|      ricostruzione pur evitando i mali ed i pericoli del sindacalismo;~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License