grassetto = Testo principale
   Parte, Cap., §grigio = Testo di commento

 1   1,  1,  a    |    incertezza delle notizie dava libero campo all’immaginazione,
 2   1,  2,  a    |      essere che il risultato del libero accordo, che l’armonizzazione
 3   1,  4,  e    |  individui e dei gruppi; accordo libero tra quelli che credono utile
 4   1,  4,  e    |          sulle varie iniziative: libero chi crede di corrispondere
 5   2,  2,  c    |          deve essere fondata sul libero accordo: in essa bisogna
 6   3,  2,  a    |       sviluppi secondo il volere libero, cangiante, progrediente
 7   4,  1,  b    |      istruzione, di predicare il libero pensiero, la scienza positiva,
 8   4,  3,  a    |       nel quale sia possibile il libero sviluppo dell’individuo
 9   4,  4,  a    |       corrispondenza: ciascuno è libero di stampare quello che crede,
10   4,  4,  b    |        dalla pratica dell’amore, libero da ogni vincolo legale,
11   4,  4,  b    |          ed attuarsi mediante il libero consentimento di tutti.~ ~
12   4,  4,  e    | aspirazione, ma vogliam lasciare libero campo alla sperimentazione
13   4,  5,  b    |          una società fondata sul libero accordo delle libere volontà
14   4,  5,  b    |    libertà, sia il risultato del libero accordo, in cui la volontà
15   4,  5,  d(56)|         Fabbri, Ancona 1921, in "Libero Accordo", Roma 7 novembre
16   4,  6,  a    |         non permetteva il lavoro libero, associato, senza sfruttamento
17   4,  6,  g    |      consentono, piena libertà e libero accesso ai mezzi di produzione.~ ~ ~ ~
18   5,  1,  b    |  ordinamento sociale fondato sul libero accordo, in cui tutti potessero
19   5,  4,  b    |       avrebbero dovuto o lasciar libero il campo agli anarchici
20   5,  4,  b    |         l’esempio della vita per libero accordo; difendere, anche
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License