Parte, Cap., §

 1   1,  4,  b|           disposizione... sempre, s’intende, che si tratti di cose volute
 2   1,  4,  b|             benefico che chi meglio intende e sa fare una cosa riesce
 3   1,  4,  c|           individualità come egli l’intende; allora farà bene a restarne
 4   1,  4,  c|           più gravemente. Questo, s’intende, per quelli che, isolati
 5   2,  2,  b|      rivoluzione (fra mille anni, s’intende, ci badi il procuratore
 6   3,  1,  b| sindacalisti, se per sindacalismo s’intende quella dottrina che vede
 7   3,  3,  a|         nostro concorso.~ ~Parlo, s’intende, dei veri sindacati composti
 8   3,  3,  b|             disgustati – non già, s’intende, perchè gli anarchici indulgano
 9   3,  3,  b|       menzogna.~ ~Se per politica s’intende ciò che riguarda l’organizzazione
10   4,  4,  a|             al vero.~ ~L’Unione non intende avere il monopolio dell’
11   4,  6,  c|            sia possibile. Questo, s’intende, se vogliamo davvero lavorare
12   5,  1,  a|        sembrano migliori, sempre, s’intende, che non ledano l’eguale
13   5,  1,  d|         umanità – facendo, questo s’intende, il più che possiamo – con
14   5,  2,  a|            funzione di governo.~ ~S’intende che il governo che vorrebbero
15   5,  2,  e|           quello che generalmente s’intende per governo e che è stato
16   5,  2,  d|           lotta politica; non già s’intende nel senso in cui generalmente
17   5,  3,  a|          rivoluzione nella storia s’intende semplicemente insurrezione
18   5,  4,  a|          migliorare: rifiutandoci s’intende ad accettare ed esercitare
19   5,  4,  b|           sproposito. Infatti, se s’intende dire che la rivoluzione
20   5,  4,  b|             essere bianca. Se poi s’intende dire che non vi può essere
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License