grassetto = Testo principale
   Parte, Cap., §grigio = Testo di commento

 1   1,  1,  a    |      provocare un’insurrezione armata, la quale avrebbe dovuto
 2   2,  1,  a    |    combattuta (sic), tra gente armata di tutta la ricchezza e
 3   2,  2,  g    |     sua disposizione una forza armata.~ ~E Merlino mi risponde
 4   2,  2,  g    |       vi deve essere una forza armata permanente, dice Merlino,
 5   2,  2,  g(25)|     sua disposizione una forza armata. Nel caso che no, allora
 6   2,  4,  b    |    generale od un’insurrezione armata, perchè il fatto che il
 7   3,  1,  a    |     potrà rimpiazzare la lotta armata contro le forze dello Stato.~ ~
 8   3,  1,  b    |     analisi non è che la forza armata che sta a difesa del privilegio,
 9   3,  2,  a    |        sono difesi dalla forza armata dello Stato, bisognera vincere
10   3,  2,  c    |    soldati e vincendo in lotta armata le forze di polizia e quella
11   4,  1,  b    |        materiale, insurrezione armata, con il corteggio di barricate,
12   4,  2,  a    |   della rivoluzione: la difesa armata e l’alimentazione del popolo
13   4,  5,  a    |    soprattutto colla sua forza armata, che serve oggi anche a
14   4,  5,  c    | pensare a organizzare la forza armata (i poliziotti) necessaria
15   5,  2,  a    | anarchicamente; polizia rossa, armata rossa, terrore rosso. E
16   5,  2,  a    |     cointeressati ed una forza armata fedele e disciplinata per
17   5,  2,  b    |      cioè sconfiggere la forza armata che difendeva i proprietari,
18   5,  2,  e    |       il monopolio della forza armata, egli sarebbe in fin dei
19   5,  4,  b    |    relativamente piccola e mal armata.~ ~Alcuni compagni, forse
20   5,  4,  b    |         la magistratura, ecc., armata tutta la popolazione perchè
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License