Parte, Cap., §

 1   1,  1,  a|     Italia non poteva essere una semplice federazione di leghe di
 2   1,  1,  b|         che è ben la maniera più semplice di concepire il comunismo
 3   1,  2,  d|       morale”. Al principio è un semplice modo di dire per significare
 4   1,  4,  a|        si sarebbe ridotto ad una semplice gita di piacere... o di
 5   2,  2,  b|        questi l’astensione è una semplice questione di tattica: si
 6   2,  3,  c|         ad ottenersi mediante la semplice resistenza ed ancor meno
 7   2,  3,  c|        per fatto quello che è un semplice desiderio, non vendano la
 8   3,  1,  b| amministrazione ridotto alla più semplice espressione, sia fatto,
 9   3,  1,  b|         finisca col diventare un semplice passivo contributore di
10   4,  1,  b|          E se lo scopo fosse una semplice rivoluzione politica, un
11   4,  1,  b|         rivoluzione politica, un semplice cambiamento di governo,
12   4,  3,  b|      sociale e non ridursi ad un semplice cambiamento politico, che
13   4,  4,  b|         Tutto questo però è meno semplice di quello che potrebbe a
14   4,  4,  b|        ed intanto limitarci alla semplice propaganda. Se facessimo
15   4,  6,  c|      predicare al deserto per la semplice soddisfazione del nostro
16   5,  2,  a|         caso di defezione pura e semplice, e conservare il nome d’
17   5,  2,  d|          l’espropriazione pura e semplice, e non si avrebbe da resistere
18   5,  3,  a|      secoli.~ ~Tutto questo è un semplice equivoco di parole. Se si
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License