grassetto = Testo principale
   Parte, Cap., §grigio = Testo di commento

 1   1,  1,  a   |       tiranni indigeni, libera dal dominio dei preti e costituita in
 2   1,  1,  a   |           significare desiderio di dominio sugli altri popoli. Al contrario,
 3   1,  1,  a   |        salvo l’odio ai preti ed al dominio straniero, la monarchia
 4   1,  1,  a(2)| incoscientemente, a consolidare il dominio dalla borghesia addormentando
 5   1,  2,  d   |            nell’interesse del loro dominio, si trovano pure, e ne sono
 6   2,  2,  e   |     assoggettamento delle masse al dominio delle caste privilegiate.
 7   3,  2,  a   |  quotidiana accettare il fatto del dominio e del profitto capitalistico
 8   3,  2,  a   |     resistenza, meno assoluto quel dominio ed assicurare al produttore
 9   4,  1,  b   |            la soggezione morale al dominio statale, la credenza dei
10   4,  4,  e   |         significa non governo, non dominio, non oppressione dell’uomo
11   4,  4,  e   |         vie legali i suoi sogni di dominio e di ricchezza si accosta
12   4,  5,  b   |  sottoporre i recalcitranti alloro dominio, allora… sarebbe la lotta.~ ~ ~ ~
13   4,  6,  f   |           libertà ed agli altri il dominio senza troppi pericoli.~ ~
14   4,  6,  f   |     borghesi i mezzi economici del dominio, di armare tutti (fino a
15   4,  6,  g   |          presenti apertamente come dominio di uno o pochi individui,
16   5,  1,  b   |      esisterà negli uomini sete di dominio e di privilegi, gli anarchici
17   5,  1,  c   |       completamente, abolendo ogni dominio dell’uomo sull’uomo ed ogni
18   5,  4,  b   |     sottopone il popolo al proprio dominio.~ ~Mi accade infatti di
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License