Parte, Cap., §

 1   1,  2,  a|          la pensano come noi, ogni atto di propaganda o di realizzazione
 2   1,  2,  b|        degli innocenti per fare un atto risolutivo: far saltare
 3   1,  2,  c|          inenarrabili patimenti un atto che, per quanto si voglia
 4   1,  2,  c| melodrammatici e siamo sempre nell’atto o nell’intenzione di pugnalare
 5   1,  2,  d|           questo: se l’autore dell’atto che si giudica prende il
 6   1,  2,  e|    rivoluzionari hanno considerato atto di buona guerra l’impossessarsi
 7   4,  1,  b|       ambiente in modo da renderlo atto alla realizzazione dei nostri
 8   4,  3,  b|          bisogna principiare con l’atto insurrezionale che spazzi
 9   4,  5,  c|          specie di persone che all’atto pratico riusciranno ad impossessarsi
10   4,  5,  d|         sorte della rivoluzione in atto e di quelle che stanno per
11   4,  6,  c|          durare solo il tempo dell’atto insurrezionale, e che subito
12   5,  1,  b|            fare, di positivo, nell’atto e nell’immediato indomani
13   5,  2,  d|          stato bello, almeno quale atto simbolico, la demolizione
14   5,  3,  e|         sollecito ritorno, se nell’atto stesso che si mandano via
15   5,  3,  e| insurrezione non resti uno sterile atto di violenza a cui poi verrebbe
16   5,  3,  e|     verrebbe a rispondere un altro atto di violenza reazionaria.
17   5,  4,  b|      possibile preponderante, nell’atto insurrezionale. Ma, abbattute
18   5,  4,  e|            la rivoluzione, cioè un atto di forza, non potrà cambiare
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License