Parte, Cap., §

 1   1,  2,  a|       gli atti che noi possiamo accettare, incoraggiare ed imitare.
 2   1,  3,  c|     materiali di comprendere ed accettare un dato ordine d’idee, poco
 3   1,  4,  b|    qualsiasi organizzazione che accettare la minima autorità.~ ~Ora,
 4   1,  4,  b|     riesce più facilmente a far accettare la sua opinione, e serve
 5   1,  4,  c|         e che essi non vogliono accettare un programma fisso, che
 6   2,  1,  b|        cosa restava loro se non accettare il terreno che offrivan
 7   2,  2,  c|         che fa la legge e la fa accettare per forza, e crediamo che
 8   2,  4,  a|        ed indurre i compagni ad accettare la tattica elettorale. Molto
 9   3,  1,  a| sciopero generale. Noi dobbiamo accettare, dissi, e propagare l’idea
10   3,  2,  a|        nella pratica quotidiana accettare il fatto del dominio e del
11   3,  2,  a|        acquistarvi influenza ed accettare in esse tutte le funzioni
12   3,  3,  a|         quanto a sollecitare ed accettare noi stessi il posto di dirigenti
13   4,  1,  b|    tende a consolidarsi e farsi accettare, correggendo i suoi difetti,
14   4,  3,  b|      potrebbero, se ottenute ed accettare come benefiche concessioni
15   4,  4,  b|  suscettibili di comprendere ed accettare le nostre idee e la nostra
16   5,  1,  a|       anarchica, e non possiamo accettare un altro regime senza rinunziare
17   5,  4,  a|       rifiutandoci s’intende ad accettare ed esercitare qualunque
18   5,  4,  b|     rifiutarsi assolutamente ad accettare qualunque posto di comando.~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License