Parte, Cap., §

 1   1,  2,  b|           rivoluzione perduta. Il terrore provoca la reazione: prima
 2   4,  1,  a|       speranza degli oppressi, il terrore degli oppressori.~ ~I successi
 3   4,  5,  c|      impiego della violenza e del terrore” (Per opera di chi e contro
 4   4,  5,  c|   evidentemente la violenza ed il terrore dovranno essere praticati
 5   4,  5,  c|   impongonocolla violenza e col terrore” la loro volontà.~ ~Quale
 6   4,  5,  c|       massecolla violenza e col terrore” e dovrebbero elevare a
 7   4,  5,  d|          micidiale, il cosiddetto terrore rivoluzionario. Certo è
 8   4,  5,  d|        certo, secondo noi, che il terrore è un pericolo e non già
 9   4,  5,  d|   successo per la rivoluzione. Il terrore in generale colpisce i meno
10   4,  5,  d|           questo se si tratta del terrore popolare esercitato direttamente
11   4,  5,  d| oppressori diretti. Chè se poi il terrore dovesse essere organizzato
12   4,  6,  f|        affascinati dall’idea del “terrore”. Ad essi sembra che ghigliottina,
13   4,  6,  f|           è proprio l’opposto; il terrore è sempre stato strumento
14   4,  6,  f|        mezzo di pene severe.~ ~Il terrore, come la guerra, risveglia
15   4,  6,  f|          vi sono) respingono ogni terrore organizzato, fatto per ordine
16   4,  6,  f|      peggiorare la situazione. Il terrore può piacere ai fanatici,
17   5,  2,  a|      polizia rossa, armata rossa, terrore rosso. E per quanto sia
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License