Parte, Cap., §

 1   1,  1,  a|           negli uni le più audaci speranze e negli altri le più folli
 2   1,  1,  a|          ho veduto, che le nostre speranze non erano vane e la nostra
 3   1,  3,  a|      poichè essa fa nascere delle speranze chimeriche e la cui pratica
 4   2,  1,  a|    trastullare il popolo con vane speranze.~ ~ ~ ~
 5   2,  2,  b|          popolari fondano le loro speranze sull’azione parlamentare
 6   3,  2,  c|        mettevano a profitto.~ ~Le speranze della rivoluzione sociale
 7   4,  1,  a|          sempre rispondevano alle speranze che l’entusiasmo giovanile
 8   4,  1,  a| presentava molti pericoli e poche speranze di immediate soddisfazioni
 9   4,  2,  b|     nostre intenzioni e le nostre speranze. Senza intesa, senza preparazione,
10   4,  2,  c|          quando maggiori erano le speranze, la direzione della Confederazione
11   4,  4,  c|           di classe e senza altre speranze di miglioramento che quella
12   4,  5,  d|        rivoluzione. Così tutte le speranze che la rivoluzione russa
13   4,  6,  g|           anni smentisce tutte le speranze poste nel suffragio universale
14   5,  2,  b|          desiderio e delle nostre speranze e non corrispondevano ai
15   5,  2,  d|       quindi in lui le più grandi speranze; ma mi pare che se in Catalogna
16   5,  3,  b|          aperta la via a tutte le speranze come a tutte le catastrofi.
17   5,  4,  e|           che  luogo a tutte le speranze ed a tutti i timori, rende
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License