Parte, Cap., §

 1   1,  2,  a|        lotta, l’oppressione e lo sfruttamento, e che la solidarietà non
 2   1,  2,  d|         borghese che sanziona lo sfruttamento delle masse e condanna quegli
 3   2,  2,  c|          all’oppressione ed allo sfruttamento della massa da parte di
 4   2,  3,  b|       organo di oppressione e di sfruttamento, e tenderà, per la sua stessa
 5   2,  3,  c|      Stato sarà sempre organo di sfruttamento, l’Avanti! mi accusa di
 6   2,  4,  a|          sono preferibili ad uno sfruttamento del lavoro umano fino ad
 7   3,  2,  b|         diventare complice dello sfruttamento capitalistico, colla compartecipazione
 8   3,  3,  b|         e dell’attacco contro lo sfruttamento capitalistico, sono state
 9   4,  3,  d|         che serve a difendere lo sfruttamento capitalistico; era un nuovo
10   4,  4,  b| radicalmente la dominazione e lo sfruttamento dell’uomo sull’uomo, noi
11   4,  6,  a|         libero, associato, senza sfruttamento padronale, che avrebbe dovuto
12   5,  1,  a|     stabilire l’oppressione e lo sfruttamento degli uni sugli altri.~ ~
13   5,  1,  a|      genera e rende possibile lo sfruttamento capitalistico; quando avessimo
14   5,  1,  a|        danaro è mezzo potente di sfruttamento e di oppressione; ma è anche
15   5,  1,  b|        forme di oppressione e di sfruttamento forse peggiori delle attuali,
16   5,  1,  d|         ogni imposizione ed ogni sfruttamento capitalistico, noi dovremo
17   5,  1,  d|     dell’uomo sull’uomo, nessuno sfruttamento dell’uomo da parte dell’
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License