grassetto = Testo principale
   Parte, Cap., §grigio = Testo di commento

 1   1,  1,  a    |       continuava a tiranneggiare Roma ed il Lazio, pronto sempre
 2   1,  1,  a    |          delle truppe italiane a Roma e la fine del potere temporale
 3   1,  1,  a(2) |         in “Pensiero e volontà”, Roma, 1 luglio 1926:~ ~“Io fui
 4   1,  2,  e(9) |                 In Umanità Nova, Roma, 12 luglio 1922.~ ~
 5   2,  4,  b(30)|    lettera a Luigi Fabbri datata Roma 18 maggio 1931, poi pubblicata
 6   3,  2,  a(33)|                 In Umanità Nova, Roma, 26, 27 e 28 ottobre 1921.~ ~
 7   3,  3,  a(37)|      Parigi del 1923) In "Fede", Roma, 30 settembre 1923.~ ~
 8   4,  2,  a    |      padrone della situazione. A Roma il governo è costretto a
 9   4,  3,  c(46)| rivoluzionari"in "Umanità Nova", Roma, 6 settembre 1921 (polemica
10   4,  5,  d(56)|       1921, in "Libero Accordo", Roma 7 novembre 1923. L'art.
11   4,  6,  a(57)|      presente, in "Umanità Nova" Roma, 21 agosto 1921.~ ~
12   4,  6,  e    |         è chiuso collapresa di Roma” dell’ottobre 1922. Ma non
13   4,  6,  h    |       non voglio allontanarmi da Roma. Mussolini non è immortale;
14   4,  6,  h(64)|          Lettera a G. Damiani da Roma nel 1926. Malatesta era
15   5,  2,  d    |        compagni spagnoli72~ ~ ~ ~Roma, 9 giugno 1931~ ~ ~ ...In
16   5,  2,  d    |      senza averli attorno...~ ~ ~Roma, 7 marzo 1932~ ~...Sono
17   5,  3,  d    |          ed anche recentemente a Roma ed altrove) che la folla
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License