Parte, Cap., §

 1   1,  1,  a| avevano respirata l’atmosfera piena di entusiasmo e volevano
 2   1,  2,  d|      della lotta. La storia è piena di esempi di uomini che,
 3   1,  3,  b|     socialisteanarchiche con piena coscienza. Noi sappiamo
 4   1,  4,  e|       sulle seguenti basi).~ ~Piena autonomia, piena indipendenza
 5   1,  4,  e|     basi).~ ~Piena autonomia, piena indipendenza e quindi piena
 6   1,  4,  e|   piena indipendenza e quindi piena responsabilità, degl’individui
 7   2,  1,  a|    direttamente alla vittoria piena e completa. Ma ecco che,
 8   2,  2,  a|       Tutta la vita sociale è piena di queste necessità in cui
 9   2,  2,  b|       riserve sull’abolizione piena ed intera del parlamentarismo
10   2,  3,  a|      resto tutti i gruppi han piena autonomia, limitata solo
11   3,  2,  c|       scientifiche (si era in piena ubriacatura scientificista)
12   4,  2,  c|      abbozzando. La città era piena di truppa, navi da guerra
13   4,  4,  e| sufficiente che tutti abbiano piena libertà e che nessuno possa
14   4,  6,  g|      che con loro consentono, piena libertà e libero accesso
15   5,  1,  d| magari colla forza, la nostra piena autonomia ed il diritto
16   5,  3,  a|       ai mezzi di lavoro e la piena libertà di non riconoscere
17   5,  4,  b|     non fondato sulla libertà piena e intera? E non dicevamo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License